La misurazione debole in meccanica quantistica

Del Galdo, Andrea (2025) La misurazione debole in meccanica quantistica. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Fisica [L-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (2MB) | Contatta l'autore

Abstract

Si introduce il concetto di misurazione debole e come questa permetta di ottenere informazioni derivanti da un sistema quantistico senza causare il collasso della sua funzione d’onda, ottenendo risultati che sfidano l’intuizione classica. Si analizza inoltre come questa metodologia, combinando misurazioni ripetute su insiemi di sistemi debolmente accoppiati, generi effetti sperimentali apparentemente paradossali. L’evidenza di come la misurazione debole sembri rivelare una forma di non-localit`a che non si limita allo spazio, suggerisce una estensione della connessione tra eventi quantistici nel tempo, sfidando i tradizionali vincoli causali.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Del Galdo, Andrea
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Valore debole,Misura debole,Retrocausalità,Superoscillatore,Quantum Cheshire cat,Three-box paradox
Data di discussione della Tesi
31 Ottobre 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^