Graziani, Edoardo
(2025)
Applicazioni della teoria dei gruppi alla fisica delle particelle.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Fisica [L-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (906kB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
Il seguente elaborato ha come obbiettivo mettere in chiaro il legame tra le simmetrie più astratte e la fisica delle particelle passando per le fondamenta della matematica dei gruppi.
Nel primo capitolo viene affrontata la struttura fondamentale dei gruppi e come questi possano essere applicati in fisica attraverso lo strumento delle rappresentazioni. Il primo capitolo contiene una serie di teoremi e proprietà dei gruppi finiti che trovano una prima applicazione nel capitolo successivo.
Con gli strumenti dei caratteri e della riduzione in rappresentazioni irriducibili, il secondo capitolo tratta il gruppo delle permutazioni. L’argomento permette di introdurre potenti strumenti per lo studio di altri gruppi, come i “diagrammi di Young”.
Il terzo capitolo è un necessario tassello matematico per il passo dai gruppi finiti a non-finiti. Questo tassello essenziale è dato dai Gruppi di Lie e dall’Algebra di Lie che permettono di trasportare gli strumenti usati nei precedenti capitoli a quello successivo.
L’ultimo capitolo esplora in lungo e in largo i Gruppi Speciali Unitari e le loro dirette applicazioni nella fisica delle particelle. Il capitolo parte con la struttura matematica generale per passare alle applicazioni più comuni quali quelle del gruppo SU(2) e poi quelle del gruppo SU(3). L’elaborato si conclude con una rapida revisione di gruppi SU(N) più insoliti.
Abstract
Il seguente elaborato ha come obbiettivo mettere in chiaro il legame tra le simmetrie più astratte e la fisica delle particelle passando per le fondamenta della matematica dei gruppi.
Nel primo capitolo viene affrontata la struttura fondamentale dei gruppi e come questi possano essere applicati in fisica attraverso lo strumento delle rappresentazioni. Il primo capitolo contiene una serie di teoremi e proprietà dei gruppi finiti che trovano una prima applicazione nel capitolo successivo.
Con gli strumenti dei caratteri e della riduzione in rappresentazioni irriducibili, il secondo capitolo tratta il gruppo delle permutazioni. L’argomento permette di introdurre potenti strumenti per lo studio di altri gruppi, come i “diagrammi di Young”.
Il terzo capitolo è un necessario tassello matematico per il passo dai gruppi finiti a non-finiti. Questo tassello essenziale è dato dai Gruppi di Lie e dall’Algebra di Lie che permettono di trasportare gli strumenti usati nei precedenti capitoli a quello successivo.
L’ultimo capitolo esplora in lungo e in largo i Gruppi Speciali Unitari e le loro dirette applicazioni nella fisica delle particelle. Il capitolo parte con la struttura matematica generale per passare alle applicazioni più comuni quali quelle del gruppo SU(2) e poi quelle del gruppo SU(3). L’elaborato si conclude con una rapida revisione di gruppi SU(N) più insoliti.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Graziani, Edoardo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Simmetrie,Gruppi,Rappresentazioni,Particelle,Ottetto,SU(N)
Data di discussione della Tesi
31 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Graziani, Edoardo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Simmetrie,Gruppi,Rappresentazioni,Particelle,Ottetto,SU(N)
Data di discussione della Tesi
31 Ottobre 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: