Bonarini, Niccolò
(2025)
Fenomeni vulcanologici estremi tra Islanda e Antartide.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Fisica [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
Abstract
Il lavoro di ricerca esplora il vulcanismo estremo, analizzando come modella il paesaggio terrestre e influenza l'equilibrio climatico. L'obiettivo è approfondire le dinamiche fisiche e le implicazioni globali/locali con un approccio interdisciplinare (fisica, climatologia, geologia).
Le Aree di Studio sono:
Islanda: Laboratorio per il vulcanismo attivo in placche divergenti, studiando eruzioni, flussi magmatici e gas vulcanici.
Antartide: Ambiente subglaciale, analizzando l'interazione tra magma e spesse calotte di ghiaccio (fusione subglaciale), con impatti sul bilancio energetico globale.
Gli Aspetti Fisici chiave includono: la dinamica dei flussi magmatici (viscosità, gas), il trasferimento di calore e la generazione di campi geotermici, le esplosioni freatomagmatiche (interazione magma-acqua/ghiaccio), e gli impatti climatici (raffreddamento temporaneo o riscaldamento a lungo termine).
Le Conclusioni mirano a identificare somiglianze/differenze nei meccanismi estremi per migliorare la previsione e la mitigazione dei rischi, evidenziando il ruolo cruciale del vulcanismo nell'evoluzione climatica e la sua rilevanza per la ricerca planetaria.
Abstract
Il lavoro di ricerca esplora il vulcanismo estremo, analizzando come modella il paesaggio terrestre e influenza l'equilibrio climatico. L'obiettivo è approfondire le dinamiche fisiche e le implicazioni globali/locali con un approccio interdisciplinare (fisica, climatologia, geologia).
Le Aree di Studio sono:
Islanda: Laboratorio per il vulcanismo attivo in placche divergenti, studiando eruzioni, flussi magmatici e gas vulcanici.
Antartide: Ambiente subglaciale, analizzando l'interazione tra magma e spesse calotte di ghiaccio (fusione subglaciale), con impatti sul bilancio energetico globale.
Gli Aspetti Fisici chiave includono: la dinamica dei flussi magmatici (viscosità, gas), il trasferimento di calore e la generazione di campi geotermici, le esplosioni freatomagmatiche (interazione magma-acqua/ghiaccio), e gli impatti climatici (raffreddamento temporaneo o riscaldamento a lungo termine).
Le Conclusioni mirano a identificare somiglianze/differenze nei meccanismi estremi per migliorare la previsione e la mitigazione dei rischi, evidenziando il ruolo cruciale del vulcanismo nell'evoluzione climatica e la sua rilevanza per la ricerca planetaria.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Bonarini, Niccolò
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Vulcanismo estremo,Interazioni magma-acqua,Effetti climatici
Data di discussione della Tesi
31 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Bonarini, Niccolò
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Vulcanismo estremo,Interazioni magma-acqua,Effetti climatici
Data di discussione della Tesi
31 Ottobre 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: