Validazione del modello di diffusione cerebrale NODDI-X tramite RM su un fantoccio con crossing fibers

Innocenti, Matteo (2025) Validazione del modello di diffusione cerebrale NODDI-X tramite RM su un fantoccio con crossing fibers. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Fisica [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 (CC BY-SA 4.0)

Download (2MB)

Abstract

La Nuclear Magnetic Resonance pesata in Diffusione è l'unica tecnica che permette di studiare i fasci di fibre nervose nel cervello in vivo a scopo clinico. Per questo è importante validare i vari modelli utilizzati per descrivere le complesse microstrutture del cervello. Questo lavoro di tesi si concentra sulla validazione del modello NODDIx, estensione del modello NODDI che dovrebbe risolvere il problema delle errate acquisizioni nelle così dette Crossing Region, utilizzando la distribuzione Watson. Al fine di un confronto fra questi due modelli, NODDI e NODDIx, sono stati utilizzati dati acquisiti presso il Centro di Risonanza Magnetica dell'Università di Oxford, su un fantoccio di tipo "Q-Ball" che presenta due fasci circolari che si intersecano formando un angolo di 60°, simulando una Crossing Region. I risultati del lavoro mostrano che il modello NODDIx è affetto da rumore che potrebbe causare fluttuazioni importanti e conseguenti errate acquisizioni. Allo stesso tempo però è risultato un modello moderatamente stabile nel tempo. Infine l'analisi sulle Crossing Region è risultata non accurata, in quanto i valori di dispersione risultano essere ancora troppo alti.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Innocenti, Matteo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
NODDIx,NODDI,Imaging,Risonanza Magnetica,DWI
Data di discussione della Tesi
31 Ottobre 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^