Barile, Lorena
(2025)
Monopoli magnetici: quantizzazione della carica elettrica e soluzioni nelle teorie di gauge non-abeliane.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Fisica [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
Abstract
In questo elaborato è presentato uno studio teorico sui monopoli magnetici. La teoria elettromagnetica classica è descritta dalle equazioni di Maxwell, che non includono monopoli magnetici. La presenza di sorgenti elettriche e l'assenza dei corrispettivi magnetici rompe la simmetria di dualità. È possibile introdurre cariche e correnti magnetiche e, in questo modo, ristabilire tale simmetria. L'introduzione di monopoli magnetici nella teoria impedisce di definire un potenziale vettore non singolare. Tuttavia, una trattazione quantistica dell'elettromagnetismo in presenza di monopoli magnetici richiederebbe l'impiego dei potenziali. Questa contraddizione è risolta introducendo la stringa di Dirac, che compensa la singolarità del potenziale. Inoltre, imponendo l'inosservabilità della stringa di Dirac, si dimostra la quantizzazione della carica elettrica. Infine, si presentano i monopoli di ‘t Hooft-Polyakov nel contesto della teoria di gauge SU(2) di Georgi-Glashow. Secondo questa teoria, l'elettromagnetismo emerge dalla rottura spontanea di simmetria di SU(2) in U(1). Studiando il campo elettromagnetico nell'ansatz di ‘t Hooft-Polyakov, si trovano soluzioni che, a lungo raggio, si comportano come un monopolo di Dirac.
Abstract
In questo elaborato è presentato uno studio teorico sui monopoli magnetici. La teoria elettromagnetica classica è descritta dalle equazioni di Maxwell, che non includono monopoli magnetici. La presenza di sorgenti elettriche e l'assenza dei corrispettivi magnetici rompe la simmetria di dualità. È possibile introdurre cariche e correnti magnetiche e, in questo modo, ristabilire tale simmetria. L'introduzione di monopoli magnetici nella teoria impedisce di definire un potenziale vettore non singolare. Tuttavia, una trattazione quantistica dell'elettromagnetismo in presenza di monopoli magnetici richiederebbe l'impiego dei potenziali. Questa contraddizione è risolta introducendo la stringa di Dirac, che compensa la singolarità del potenziale. Inoltre, imponendo l'inosservabilità della stringa di Dirac, si dimostra la quantizzazione della carica elettrica. Infine, si presentano i monopoli di ‘t Hooft-Polyakov nel contesto della teoria di gauge SU(2) di Georgi-Glashow. Secondo questa teoria, l'elettromagnetismo emerge dalla rottura spontanea di simmetria di SU(2) in U(1). Studiando il campo elettromagnetico nell'ansatz di ‘t Hooft-Polyakov, si trovano soluzioni che, a lungo raggio, si comportano come un monopolo di Dirac.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Barile, Lorena
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Monopoli magnetici,Elettromagnetismo,Dualità,Monopolo di Dirac,Quantizzazione della carica elettrica,Monopolo di ‘t Hooft-Polyakov,Teorie di gauge
Data di discussione della Tesi
31 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Barile, Lorena
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Monopoli magnetici,Elettromagnetismo,Dualità,Monopolo di Dirac,Quantizzazione della carica elettrica,Monopolo di ‘t Hooft-Polyakov,Teorie di gauge
Data di discussione della Tesi
31 Ottobre 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: