Tanzi, Alberto
(2025)
Optimization of c-jet selection in Z+jets production at the ATLAS experiment.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Fisica [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
Abstract
Questa tesi si occupa di simulazioni della produzione di bosoni Z (che decadono successivamente in leptoni) in associazione con jet generati da c-quark nel contesto dell'esperimento di ATLAS, al Large Hadron Collider (LHC). L'analisi utilizza previsioni fornite da generatori di eventi Monte Carlo il cui ruolo è stato di simulare l'esito di collisioni pp all'energia del centro di massa di 13.6 TeV e luminosità di 29 fb^{-1}. Per il decadimento leptonico del bosone Z sono presi in considerazione il canale elettronico e il canale muonico. Questo tipo di studio è fondamentale per verificare il modello della Cromodinamica Quantistica in regime perturbativo, nonché per descrivere come la quantità di moto è distribuita tra le componenti interne dei protoni. Inoltre, poiché il processo studiato è uno dei fondi per il decadimento del bosone di Higgs e che non è mai stato osservato, tale analisi è fondamentale per approfondire la conoscenza delle costanti di accoppiamento del bosone H. Questa tesi si occupa di studiare il rapporto tra previsioni di segnale e di fondo dell'energia trasversa mancante (MET) attraverso grandezze derivanti da suddette quantità, ed è volta a valutare come ottimizzare il taglio di variabile sulla MET.
Nel capitolo 1 si presenta una breve descrizione del Modello Standard della fisica delle particelle, con particolare attenzione a jet e bosone Z, insieme allo stato dell'arte delle misure di decadimenti che lo coinvolgono. Il capitolo 2 si focalizza sul complesso di LHC e sul rivelatore ATLAS, concludendosi con una sezione dedicata al come avviene la ricostruzione del segnale lasciato dalle particelle di interesse e dai jet. Infine, nel capitolo 3 sono riportati i dati e i metodi di analisi applicati, mostrando come non sia necessario operare alcun taglio di variabile sull'energia trasversa mancante al fine di ottimizzare il rapporto tra segnale e fondo. Seguono poi le conclusioni in cui viene brevemente esposto l'esito dell'analisi svolta.
Abstract
Questa tesi si occupa di simulazioni della produzione di bosoni Z (che decadono successivamente in leptoni) in associazione con jet generati da c-quark nel contesto dell'esperimento di ATLAS, al Large Hadron Collider (LHC). L'analisi utilizza previsioni fornite da generatori di eventi Monte Carlo il cui ruolo è stato di simulare l'esito di collisioni pp all'energia del centro di massa di 13.6 TeV e luminosità di 29 fb^{-1}. Per il decadimento leptonico del bosone Z sono presi in considerazione il canale elettronico e il canale muonico. Questo tipo di studio è fondamentale per verificare il modello della Cromodinamica Quantistica in regime perturbativo, nonché per descrivere come la quantità di moto è distribuita tra le componenti interne dei protoni. Inoltre, poiché il processo studiato è uno dei fondi per il decadimento del bosone di Higgs e che non è mai stato osservato, tale analisi è fondamentale per approfondire la conoscenza delle costanti di accoppiamento del bosone H. Questa tesi si occupa di studiare il rapporto tra previsioni di segnale e di fondo dell'energia trasversa mancante (MET) attraverso grandezze derivanti da suddette quantità, ed è volta a valutare come ottimizzare il taglio di variabile sulla MET.
Nel capitolo 1 si presenta una breve descrizione del Modello Standard della fisica delle particelle, con particolare attenzione a jet e bosone Z, insieme allo stato dell'arte delle misure di decadimenti che lo coinvolgono. Il capitolo 2 si focalizza sul complesso di LHC e sul rivelatore ATLAS, concludendosi con una sezione dedicata al come avviene la ricostruzione del segnale lasciato dalle particelle di interesse e dai jet. Infine, nel capitolo 3 sono riportati i dati e i metodi di analisi applicati, mostrando come non sia necessario operare alcun taglio di variabile sull'energia trasversa mancante al fine di ottimizzare il rapporto tra segnale e fondo. Seguono poi le conclusioni in cui viene brevemente esposto l'esito dell'analisi svolta.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Tanzi, Alberto
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
ATLAS,LHC,Flavor Tagging,c-jet,Monte Carlo generators,Missing Transverse Energy,MET,Z boson
Data di discussione della Tesi
31 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Tanzi, Alberto
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
ATLAS,LHC,Flavor Tagging,c-jet,Monte Carlo generators,Missing Transverse Energy,MET,Z boson
Data di discussione della Tesi
31 Ottobre 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: