Green Coding, programming languages and more

Severini, Alessandro (2025) Green Coding, programming languages and more. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Informatica [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 (CC BY-NC-ND 4.0)

Download (557kB)

Abstract

L'industria informatica contribuisce in modo significativo e crescente alle emissioni globali di CO2, con un impatto energetico ormai paragonabile a quello del settore aereo. La maggior parte di questo consumo (oltre il 60% delle emissioni IT) è attribuibile direttamente all'esecuzione e allo sviluppo del software. Questa survey esplora il concetto di Green Coding, una sottocategoria del Green Computing, che si concentra sull'ottimizzazione del codice e delle pratiche di programmazione per mitigare l'impatto ambientale e ridurre i costi energetici. Il lavoro analizza i molteplici fattori che influenzano l'efficienza energetica di un programma. Il consumo non dipende solo dal tempo di esecuzione, ma è strettamente legato a elementi chiave quali la complessità algoritmica, la gestione della memoria, il livello di parallelismo, contesto e ambiente d'esecuzione. Vengono confrontati i diversi linguaggi di programmazione, confermando che i linguaggi compilati sono generalmente i più efficienti in termini assoluti, mentre gli interpretati risultano i più onerosi. Si dimostra che l'efficienza dipende in modo cruciale anche dalla configurazione (versione del compilatore, runtime, framework) e dal contesto d'esecuzione, dove un approccio ottimizzato può portare a risultati eccellenti anche con linguaggi tradizionalmente meno efficienti. Vengono inoltre discussi linguaggi emergenti progettati nativamente per la sostenibilità, come Green e Zig. La ricerca identifica in conclusione che non esiste una soluzione universale, ma che un approccio integrato che bilanci la scelta del linguaggio, l'ottimizzazione dell'architettura e l'adozione di metodologie green, supportate da strumenti di monitoring come CodeCarbon e schedulatori carbon-aware in ambito cloud, può portare a una riduzione significativa dei consumi energetici nel settore dello sviluppo software. Si individuano comunque delle linee guida da poter seguire ai fini del Green Coding.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Severini, Alessandro
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
green coding,green computing,efficienza energetica,impatto ambientale,linguaggi di programmazione,strutture dati,contesti informatici,ambienti d'esecuzione,tool informatici,algoritmi,paradigmi di programmazione,sviluppo software,framework,librerie
Data di discussione della Tesi
31 Ottobre 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^