La viticoltura ad alberello: un legame indissolubile tra vite, territorio e tradizione

Spadaro, Lorenzo (2025) La viticoltura ad alberello: un legame indissolubile tra vite, territorio e tradizione. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Viticoltura ed enologia [L-DM270] - Cesena
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (19MB)

Abstract

Il lavoro indaga l’allevamento ad alberello come architettura viticola a bassa entropia capace di rispondere alle pressioni del clima mediterraneo contemporaneo. Partendo da un inquadramento teorico su terroir, fisiologia della vite e impatti di caldo, vento e siccità, la ricerca combina revisione della letteratura e analisi comparativa di tre “laboratori naturali” insulari e vulcanici: Pantelleria (conca pantesca), Santorini (kouloura/kladeftiko) e Lanzarote (hoyos e zocos). Tali declinazioni locali convergono sul medesimo principio: trasformare la pianta in una micro-architettura che genera il proprio microclima, riducendo domanda idrica e rischio di scottature degli acini, e mitigando l’azione del vento a livello di chioma e suolo. A supporto applicativo, il caso studio Donnafugata a Pantelleria integra gestione conservativa del suolo, muretti a secco, selezione di biotipi di Zibibbo e una conduzione “sartoriale” del Passito, mostrando la coerenza tecnica, paesaggistica e culturale del modello. I risultati indicano che l’alberello non è una soluzione universale, ma un dispositivo efficiente se accompagnato da scelte di sito, materiale genetico, geometrie d’impianto e pratiche di chioma adeguate; i limiti attengono soprattutto a meccanizzazione e costi di manodopera, compensabili in filiere orientate al valore. In sintesi, l’alberello emerge come pratica antica e insieme attuale: un ponte tra adattamento climatico, qualità del vino e tutela del paesaggio riconosciuto anche sul piano immateriale.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Spadaro, Lorenzo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
viticoltura,alberello,Pantelleria,Santorini,Lanzarote,Sostenibilità,siccità
Data di discussione della Tesi
30 Ottobre 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^