Barbato, Alice
(2025)
Modellazione CAD di una mongolfiera per simulazioni in realtà virtuale.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria aerospaziale [L-DM270] - Forli', Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (2MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
La presente tesi descrive la realizzazione di un modello tridimensionale completo e dettagliato di una mongolfiera, sviluppato attraverso l’integrazione tra la progettazione e la modellazione tridimensionale in ambiente CAD e il rendering in ambiente Blender. Il progetto ha adottato una metodologia di progettazione inversa, partendo da rilievi dimensionali eseguiti su un oggetto reale di riferimento e procedendo poi alla fedele riproduzione dei componenti strutturali tramite modellazione parametrica.
Il modello tridimensionale ottenuto risulta fedele al prototipo reale, pur includendo alcune semplificazioni geometriche necessarie per garantirne la corretta gestione nei software utilizzati. Il lavoro evidenzia inoltre quanto il volo in mongolfiera sia delicato e richieda elevati livelli di precisione, sottolineando l'importanza di un addestramento accurato, necessario per condurre il volo aerostatico in sicurezza.
Il più ampio progetto di ricerca in cui questo lavoro di tesi è inserito consiste nella realizzazione di un modello tridimensionale che possa essere implementato in software di simulazione di volo destinati al training e alla formazione dei piloti. In questo modo, la modellazione tridimensionale non si limita a un esercizio di progettazione, ma dà anche un contributo ad attività future di formazione nel settore aerostatico.
Abstract
La presente tesi descrive la realizzazione di un modello tridimensionale completo e dettagliato di una mongolfiera, sviluppato attraverso l’integrazione tra la progettazione e la modellazione tridimensionale in ambiente CAD e il rendering in ambiente Blender. Il progetto ha adottato una metodologia di progettazione inversa, partendo da rilievi dimensionali eseguiti su un oggetto reale di riferimento e procedendo poi alla fedele riproduzione dei componenti strutturali tramite modellazione parametrica.
Il modello tridimensionale ottenuto risulta fedele al prototipo reale, pur includendo alcune semplificazioni geometriche necessarie per garantirne la corretta gestione nei software utilizzati. Il lavoro evidenzia inoltre quanto il volo in mongolfiera sia delicato e richieda elevati livelli di precisione, sottolineando l'importanza di un addestramento accurato, necessario per condurre il volo aerostatico in sicurezza.
Il più ampio progetto di ricerca in cui questo lavoro di tesi è inserito consiste nella realizzazione di un modello tridimensionale che possa essere implementato in software di simulazione di volo destinati al training e alla formazione dei piloti. In questo modo, la modellazione tridimensionale non si limita a un esercizio di progettazione, ma dà anche un contributo ad attività future di formazione nel settore aerostatico.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Barbato, Alice
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Modellazione CAD, realtà virtuale, mongolfiera
Data di discussione della Tesi
30 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Barbato, Alice
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Modellazione CAD, realtà virtuale, mongolfiera
Data di discussione della Tesi
30 Ottobre 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: