Enologia cooperativa in Romagna: il ruolo dello stabilimento Agrintesa di Russi nel contesto viticolo locale

Francia, Mario Edoardo (2025) Enologia cooperativa in Romagna: il ruolo dello stabilimento Agrintesa di Russi nel contesto viticolo locale. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Viticoltura ed enologia [L-DM270] - Cesena, Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (2MB) | Contatta l'autore

Abstract

Il presente elaborato nasce dalla volontà di approfondire e valorizzare l’esperienza formativa e professionale maturata all’interno dello stabilimento Agrintesa di Russi, in provincia di Ravenna, realtà cooperativa che riveste un ruolo di primo piano nel settore agroalimentare dell’Emilia-Romagna. In particolare, lo stabilimento di Russi, dove si è svolta la mia esperienza, rappresenta un nodo strategico per la trasformazione delle uve e la produzione di vini bianchi, grazie all’impiego di tecnologie moderne e ad alti standard qualitativi. L’elaborato si propone di offrire una lettura tecnica e territoriale del funzionamento di una grande realtà produttiva cooperativa, con uno sguardo mirato sul suo legame con il paesaggio vitivinicolo romagnolo, sia dal punto di vista produttivo che socio-economico. La tesi si articola in più sezioni. Una prima parte è dedicata alla presentazione generale della cooperativa Agrintesa, con particolare riferimento alla sua evoluzione storica e al suo peso economico e sociale sul territorio romagnolo. La seconda parte analizza il contesto vitivinicolo locale, soffermandosi sulle varietà di uve più coltivate nella zona, sulle denominazioni d'origine presenti e sulle peculiarità pedoclimatiche che caratterizzano quest’area. Nel cuore della trattazione, viene approfondita la gestione tecnica della cantina di Russi, mettendo in evidenza l’equilibrio tra tradizione e innovazione, le scelte tecnologiche e produttive. Una sezione è infine dedicata alla mia esperienza diretta all’interno dello stabilimento, dove ho avuto modo di applicare conoscenze teoriche acquisite durante il percorso di studi, confrontarmi con figure professionali esperte e comprendere le dinamiche operative di una grande realtà cooperativa.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Francia, Mario Edoardo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
tecnica enologica,cooperativa Agrintesa,settore vitivinicolo,territorio e comunità
Data di discussione della Tesi
30 Ottobre 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^