Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (7MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
Questo lavoro ha valutato le prestazioni di un nuovo tomografo PET/TC installato presso la nostra struttura, concentrandosi sulle ricostruzioni iterative potenziate da intelligenza artificiale (AIIR). Sono stati eseguiti controlli di qualità mediante fantocci PET/TC confrontando le ricostruzioni AIIR con quelle convenzionali OSEM.
Le acquisizioni sono state effettuate con diversi protocolli TC (120 kV fissi a diversi mAs) analizzando parametri come uniformità, rumore, contrasto. Le immagini acquisite sono state elaborate con ImageJ e iQWorks.
I risultati hanno evidenziato una riduzione significativa del rumore e un miglioramento del contrasto nelle ricostruzioni AIIR rispetto a OSEM, senza perdita di fedeltà quantitativa. Tali evidenze suggeriscono un potenziale utilizzo delle AIIR non solo per incrementare la qualità diagnostica, ma anche per una possibile riduzione della dose al paziente. Sebbene non ancora approvate per uso clinico, le AIIR rappresentano uno strumento promettente per l'evoluzione dell'immagine PET/TC.
Abstract
Questo lavoro ha valutato le prestazioni di un nuovo tomografo PET/TC installato presso la nostra struttura, concentrandosi sulle ricostruzioni iterative potenziate da intelligenza artificiale (AIIR). Sono stati eseguiti controlli di qualità mediante fantocci PET/TC confrontando le ricostruzioni AIIR con quelle convenzionali OSEM.
Le acquisizioni sono state effettuate con diversi protocolli TC (120 kV fissi a diversi mAs) analizzando parametri come uniformità, rumore, contrasto. Le immagini acquisite sono state elaborate con ImageJ e iQWorks.
I risultati hanno evidenziato una riduzione significativa del rumore e un miglioramento del contrasto nelle ricostruzioni AIIR rispetto a OSEM, senza perdita di fedeltà quantitativa. Tali evidenze suggeriscono un potenziale utilizzo delle AIIR non solo per incrementare la qualità diagnostica, ma anche per una possibile riduzione della dose al paziente. Sebbene non ancora approvate per uso clinico, le AIIR rappresentano uno strumento promettente per l'evoluzione dell'immagine PET/TC.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Sette, Francesca
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
PET/TC,AIIR,OSEM,controlli di qualità, uniformità, rumore, contrasto
Data di discussione della Tesi
24 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Sette, Francesca
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
PET/TC,AIIR,OSEM,controlli di qualità, uniformità, rumore, contrasto
Data di discussione della Tesi
24 Ottobre 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: