Analisi ed ottimizzazione della gestione energetica di veicoli ibridi mediante l'approccio Dynamic Programming

Pittis, Chiara (2025) Analisi ed ottimizzazione della gestione energetica di veicoli ibridi mediante l'approccio Dynamic Programming. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria aerospaziale [L-DM270] - Forli', Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text non accessibile fino al 30 Aprile 2026.
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (2MB) | Contatta l'autore

Abstract

La sempre più allarmante situazione climatica che ha caratterizzato gli ultimi decenni ha spinto le istituzioni politiche e la comunità scientifica a prendere decisioni atte a ridurre le emissioni inquinanti e il consumo di risorse non rinnovabili. In tale contesto un ruolo determinante è rivestito dal settore dei trasporti e dalle innovazioni a esso applicabili, quali la transizione verso l’uso di veicoli ibridi e di combustibili alternativi. Lo scopo di questo lavoro di tesi, dopo aver brevemente inquadrato il contesto ambientale e normativo attuale, è quello di approfondire le peculiarità della gestione energetica ottimizzata dei veicoli ibridi attraverso l’approccio del Dynamic Programming, una tecnica di calcolo che permette di raggiungere una distribuzione di potenza ottimale, secondo le esigenze, in ogni istante di un dato ciclo di guida. L’attenzione è rivolta, in particolare, allo sviluppo di un modello generale di powertrain, successivamente utilizzato per l’ottimizzazione di due casi di studio – un’automobile ibrida e un autobus urbano ibrido a idrogeno – ambedue testati su specifici cicli di guida, ottenendo una riduzione dei consumi di carburante in entrambi i casi. Dunque, l’approccio presentato fornisce un valido punto di partenza per lo sviluppo di strategie di controllo energetico dei veicoli ibridi sempre più intelligenti e sostenibili, applicabili ai sistemi di mobilità del futuro.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Pittis, Chiara
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Mobilità sostenibile, veicoli ibridi, gestione energetica, Dynamic Programming
Data di discussione della Tesi
30 Ottobre 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^