Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (1MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
La preparazione dei radiofarmaci in ambienti a contaminazione controllata richiede l’applicazione di controlli microbiologici rigorosi, per garantire la sterilità e la sicurezza del prodotto destinato al paziente, spesso oncologico o immunocompromesso. L’elaborato analizza nel dettaglio le normative di riferimento, tra cui la Farmacopea Ufficiale Europea, le Norme di Buona Preparazione dei radiofarmaci e le Good Manufacturing Practices (Annex 1 e 3). In particolare, sono stati approfonditi i test di simulazione asettica (Media Fill test) e i controlli microbiologici ambientali, con specifico riferimento ai sistemi HVAC e alle modalità di campionamento.
I risultati mostrano come la mancanza di protocolli standardizzati e il rischio di manipolazione dei dati rappresentino una criticità rilevante per l’affidabilità dei controlli. Viene, inoltre, discussa la possibilità di introdurre procedure di verifica più stringenti, come la presenza di un doppio operatore per ridurre i bias e aumentare la tracciabilità.
L’obiettivo finale dell’elaborato è quello di proporre un approccio metodologico che, partendo da lacune normative e operative, contribuisca a migliorare la qualità e la riproducibilità dei controlli microbiologici in radiofarmacia.
Abstract
La preparazione dei radiofarmaci in ambienti a contaminazione controllata richiede l’applicazione di controlli microbiologici rigorosi, per garantire la sterilità e la sicurezza del prodotto destinato al paziente, spesso oncologico o immunocompromesso. L’elaborato analizza nel dettaglio le normative di riferimento, tra cui la Farmacopea Ufficiale Europea, le Norme di Buona Preparazione dei radiofarmaci e le Good Manufacturing Practices (Annex 1 e 3). In particolare, sono stati approfonditi i test di simulazione asettica (Media Fill test) e i controlli microbiologici ambientali, con specifico riferimento ai sistemi HVAC e alle modalità di campionamento.
I risultati mostrano come la mancanza di protocolli standardizzati e il rischio di manipolazione dei dati rappresentino una criticità rilevante per l’affidabilità dei controlli. Viene, inoltre, discussa la possibilità di introdurre procedure di verifica più stringenti, come la presenza di un doppio operatore per ridurre i bias e aumentare la tracciabilità.
L’obiettivo finale dell’elaborato è quello di proporre un approccio metodologico che, partendo da lacune normative e operative, contribuisca a migliorare la qualità e la riproducibilità dei controlli microbiologici in radiofarmacia.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Gianoglio, Sarah
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Medicina Nucleare,Radiofarmaci,RIschio microbiologico,Asepsi,Controlli microbiologici ambientali,Media Fill test,Farmacopea Ufficiale Europea,Norme di Buona Preparazione,Azioni correttive,Sicurezza del paziente
Data di discussione della Tesi
24 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Gianoglio, Sarah
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Medicina Nucleare,Radiofarmaci,RIschio microbiologico,Asepsi,Controlli microbiologici ambientali,Media Fill test,Farmacopea Ufficiale Europea,Norme di Buona Preparazione,Azioni correttive,Sicurezza del paziente
Data di discussione della Tesi
24 Ottobre 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: