Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (2MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
La creazione di gemelli digitali permette di simulare le condizioni fisiopatologiche dei
pazienti. Nell’ambito del progetto europeo METASTRA [1], vengono costruiti e validati
modelli digitali della colonna vertebrale di pazienti affetti da metastasi ossee, allo
scopo di predire il rischio di frattura. L’accuratezza nella predizione del rischio dipende
anche dall’accuratezza delle segmentazioni di vertebre e dischi intervertebrali. Per la
segmentazione di immagini TC per la costruzione dei modelli digitali delle vertebre
esiste una ricca letteratura su metodi, accuratezza e ripetibilità. Al contrario, per la
segmentazione dei dischi intervertebrali da scansioni RM, i riferimenti sono molto più
scarsi.
Questo lavoro si pone come obbiettivo quello di analizzare i metodi di segmentazione
dei dischi intervertebrali da immagini di risonanza magnetica, già esistenti in
letteratura. Una revisione della letteratura degli ultimi 15 anni sulla piattaforma
PubMed ha permesso di selezionare 17 studi pertinenti.
I
risultati mostrano che le tecniche di segmentazione automatica raggiungono
accuratezze paragonabili a quelle manuali. Le prestazioni calano tuttavia nei casi di
degenerazione discale avanzata.
Dopo aver effettuato un’attenta analisi della letteratura, sono state acquisite sia tramite
RM che TC immagini di colonne vertebrali ex-vivo. In seguito, le immagini acquisite in
RM sono state sottoposte a segmentazione semiautomatica, mentre la parte
automatica è stata affidata ad un software per la segmentazione, quella manuale a
due operatori. Le segmentazioni sono successivamente state confrontate secondo
alcune metriche, riportando quasi assoluta concordanza tra gli operatori.
Le prospettive future riguardano lo sviluppo di modelli ibridi e l’integrazione di soluzioni
di intelligenza artificiale, con l’obiettivo di rendere la segmentazione non solo più
precisa ed efficiente, ma anche clinicamente utile nella valutazione delle patologie
discali.
Abstract
La creazione di gemelli digitali permette di simulare le condizioni fisiopatologiche dei
pazienti. Nell’ambito del progetto europeo METASTRA [1], vengono costruiti e validati
modelli digitali della colonna vertebrale di pazienti affetti da metastasi ossee, allo
scopo di predire il rischio di frattura. L’accuratezza nella predizione del rischio dipende
anche dall’accuratezza delle segmentazioni di vertebre e dischi intervertebrali. Per la
segmentazione di immagini TC per la costruzione dei modelli digitali delle vertebre
esiste una ricca letteratura su metodi, accuratezza e ripetibilità. Al contrario, per la
segmentazione dei dischi intervertebrali da scansioni RM, i riferimenti sono molto più
scarsi.
Questo lavoro si pone come obbiettivo quello di analizzare i metodi di segmentazione
dei dischi intervertebrali da immagini di risonanza magnetica, già esistenti in
letteratura. Una revisione della letteratura degli ultimi 15 anni sulla piattaforma
PubMed ha permesso di selezionare 17 studi pertinenti.
I
risultati mostrano che le tecniche di segmentazione automatica raggiungono
accuratezze paragonabili a quelle manuali. Le prestazioni calano tuttavia nei casi di
degenerazione discale avanzata.
Dopo aver effettuato un’attenta analisi della letteratura, sono state acquisite sia tramite
RM che TC immagini di colonne vertebrali ex-vivo. In seguito, le immagini acquisite in
RM sono state sottoposte a segmentazione semiautomatica, mentre la parte
automatica è stata affidata ad un software per la segmentazione, quella manuale a
due operatori. Le segmentazioni sono successivamente state confrontate secondo
alcune metriche, riportando quasi assoluta concordanza tra gli operatori.
Le prospettive future riguardano lo sviluppo di modelli ibridi e l’integrazione di soluzioni
di intelligenza artificiale, con l’obiettivo di rendere la segmentazione non solo più
precisa ed efficiente, ma anche clinicamente utile nella valutazione delle patologie
discali.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Messina, Marco
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
MRI,Dischi intervertebrali,Segmentazione,Degenerazione
Data di discussione della Tesi
24 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Messina, Marco
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
MRI,Dischi intervertebrali,Segmentazione,Degenerazione
Data di discussione della Tesi
24 Ottobre 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: