Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
L’obiettivo di questo studio è analizzare come alcune modifiche organizzative introdotte nel reparto di Medicina Nucleare del Policlinico Sant’Orsola, tra cui la riorganizzazione dei flussi di lavoro e l’ottimizzazione dei protocolli in seguito alla temporanea riduzione delle apparecchiature disponibili, abbiano influenzato la gestione della diagnostica PET/CT con 18F-FDG, in un contesto con criticità operative. È stata eseguita un’analisi retrospettiva sugli esami di tomoscintigrafia globale corporea effettuati nel 2023, selezionati tramite i sistemi informativi RIS-PACS. Sono stati inclusi solo gli esami di utenti adulti refertati e validati, escludendo pazienti pediatrici e prestazioni non completate, per assicurare un campione omogeneo.
L’analisi statistica ha preso in considerazione parametri descrittivi, con particolare riferimento a media e moda dei tempi tra somministrazione del radiotracciante e l’acquisizione delle immagini, individuati come indicatori di performance organizzativa. I risultati hanno mostrato che, nonostante alcune variazioni dovute a pazienti critici o instabili, i tempi medi sono rimasti entro l’intervallo descritto in letteratura. Inoltre, la moda ha indicato una tendenza verso valori più bassi rispetto allo standard di riferimento, suggerendo un miglioramento dei processi nei periodi successivi alla riorganizzazione.
Questi dati confermano l’efficacia della riorganizzazione e evidenziano il ruolo strategico del TSRM nel pianificare e garantire la qualità del percorso diagnostico. La capacità di monitorare e interpretare i processi operativi consente di valorizzare l'aspetto tecnico-organizzativo della professione, sottolineando il suo contributo al miglioramento delle prestazioni e alla gestione delle risorse sanitarie
Abstract
L’obiettivo di questo studio è analizzare come alcune modifiche organizzative introdotte nel reparto di Medicina Nucleare del Policlinico Sant’Orsola, tra cui la riorganizzazione dei flussi di lavoro e l’ottimizzazione dei protocolli in seguito alla temporanea riduzione delle apparecchiature disponibili, abbiano influenzato la gestione della diagnostica PET/CT con 18F-FDG, in un contesto con criticità operative. È stata eseguita un’analisi retrospettiva sugli esami di tomoscintigrafia globale corporea effettuati nel 2023, selezionati tramite i sistemi informativi RIS-PACS. Sono stati inclusi solo gli esami di utenti adulti refertati e validati, escludendo pazienti pediatrici e prestazioni non completate, per assicurare un campione omogeneo.
L’analisi statistica ha preso in considerazione parametri descrittivi, con particolare riferimento a media e moda dei tempi tra somministrazione del radiotracciante e l’acquisizione delle immagini, individuati come indicatori di performance organizzativa. I risultati hanno mostrato che, nonostante alcune variazioni dovute a pazienti critici o instabili, i tempi medi sono rimasti entro l’intervallo descritto in letteratura. Inoltre, la moda ha indicato una tendenza verso valori più bassi rispetto allo standard di riferimento, suggerendo un miglioramento dei processi nei periodi successivi alla riorganizzazione.
Questi dati confermano l’efficacia della riorganizzazione e evidenziano il ruolo strategico del TSRM nel pianificare e garantire la qualità del percorso diagnostico. La capacità di monitorare e interpretare i processi operativi consente di valorizzare l'aspetto tecnico-organizzativo della professione, sottolineando il suo contributo al miglioramento delle prestazioni e alla gestione delle risorse sanitarie
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Peccerillo, Vincenzo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
PET,PET/CT,OTTIMIZZAZIONE DEI PROTOCOLLI,FLUSSI DI LAVORO,TSRM,GESTIONE DEL TEMPO
Data di discussione della Tesi
24 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Peccerillo, Vincenzo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
PET,PET/CT,OTTIMIZZAZIONE DEI PROTOCOLLI,FLUSSI DI LAVORO,TSRM,GESTIONE DEL TEMPO
Data di discussione della Tesi
24 Ottobre 2025
URI
Gestione del documento: