Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (977kB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
L’aneurisma dell’aorta addominale (AAA) costituisce una patologia vascolare ad elevata incidenza e mortalità, soprattutto nella popolazione anziana. La diffusione della riparazione endovascolare (EVAR) ha rappresentato una svolta terapeutica rispetto alla chirurgia open, garantendo minore invasività, riduzione delle complicanze e tempi di recupero più rapidi. La procedura richiede un imaging accurato, tradizionalmente basato su mezzi di contrasto iodati, i quali tuttavia presentano rischi significativi nei pazienti con insufficienza renale o pregressi eventi avversi.
In questo scenario, l’anidride carbonica (CO2) si è affermata come valido mezzo di contrasto alternativo, sicuro e ben tollerato. Le sue proprietà fisiche e biologiche – tra cui elevata solubilità, bassa viscosità e rapida eliminazione polmonare – la rendono idonea alla visualizzazione dell’albero vascolare, riducendo il rischio di nefropatia da mezzo di contrasto e ampliando le possibilità di trattamento anche in soggetti fragili. L’introduzione di iniettori digitali e tecniche di fusion imaging ha ulteriormente migliorato la qualità delle immagini e standardizzato le procedure, incrementando sicurezza ed efficacia.
Scopo dello studio è valutare, attraverso l’analisi della learning curve dosimetrica, l’impatto dell’imaging con CO2 nelle procedure EVAR, con particolare attenzione alla riduzione della dose radiologica, all’accuratezza diagnostica e alla sicurezza per pazienti e operatori. I risultati confermano come l’utilizzo sistematico della CO2 consenta un’efficace pianificazione intraoperatoria, un monitoraggio accurato e una diminuzione del carico di radiazioni, configurandosi come un’importante innovazione nella pratica della radiologia interventistica vascolare.
Abstract
L’aneurisma dell’aorta addominale (AAA) costituisce una patologia vascolare ad elevata incidenza e mortalità, soprattutto nella popolazione anziana. La diffusione della riparazione endovascolare (EVAR) ha rappresentato una svolta terapeutica rispetto alla chirurgia open, garantendo minore invasività, riduzione delle complicanze e tempi di recupero più rapidi. La procedura richiede un imaging accurato, tradizionalmente basato su mezzi di contrasto iodati, i quali tuttavia presentano rischi significativi nei pazienti con insufficienza renale o pregressi eventi avversi.
In questo scenario, l’anidride carbonica (CO2) si è affermata come valido mezzo di contrasto alternativo, sicuro e ben tollerato. Le sue proprietà fisiche e biologiche – tra cui elevata solubilità, bassa viscosità e rapida eliminazione polmonare – la rendono idonea alla visualizzazione dell’albero vascolare, riducendo il rischio di nefropatia da mezzo di contrasto e ampliando le possibilità di trattamento anche in soggetti fragili. L’introduzione di iniettori digitali e tecniche di fusion imaging ha ulteriormente migliorato la qualità delle immagini e standardizzato le procedure, incrementando sicurezza ed efficacia.
Scopo dello studio è valutare, attraverso l’analisi della learning curve dosimetrica, l’impatto dell’imaging con CO2 nelle procedure EVAR, con particolare attenzione alla riduzione della dose radiologica, all’accuratezza diagnostica e alla sicurezza per pazienti e operatori. I risultati confermano come l’utilizzo sistematico della CO2 consenta un’efficace pianificazione intraoperatoria, un monitoraggio accurato e una diminuzione del carico di radiazioni, configurandosi come un’importante innovazione nella pratica della radiologia interventistica vascolare.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Morselli, Tommaso
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
evar,co2,imaging angiografico,learning curve dosimetrica
Data di discussione della Tesi
24 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Morselli, Tommaso
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
evar,co2,imaging angiografico,learning curve dosimetrica
Data di discussione della Tesi
24 Ottobre 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: