Studio comparativo di soluzioni propulsive sostenibili per vaporetti

Cambiuzzi, Carlotta (2025) Studio comparativo di soluzioni propulsive sostenibili per vaporetti. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria aerospaziale [L-DM270] - Forli', Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text non accessibile fino al 30 Ottobre 2026.
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (2MB) | Contatta l'autore

Abstract

In un contesto di crescente attenzione nei confronti di politiche di decarbonizzazione del settore dei trasporti, atte a ridurre le emissioni di gas serra e di altri inquinanti, la presente tesi si pone l’obiettivo di comparare i consumi energetici e le emissioni di inquinanti associate a quattro sistemi propulsivi sostenibili, alimentati a idrogeno o a batteria. Le configurazioni analizzate sono: Hydrogen Internal Combustion Engine (H2ICE), Full-Battery Electric Powertrain, Hybrid Hydrogen Internal Combustion Engine (HH2ICE) e Fuel Cell (FC). Lo studio è applicato a un vaporetto adibito al trasporto passeggeri nella laguna veneta e mira a individuare la configurazione propulsiva più idonea, in grado di garantire consumi energetici ed emissioni contenuti oltre a masse e volumi di stoccaggio ridotti. L’attività di tesi ha portato allo sviluppo dei quattro sistemi propulsivi e alla successiva analisi comparativa in termini di consumi energetici, stoccaggi ed emissioni, valutando anche l’effetto delle operazioni di ricarica della batteria o di rifornimento di idrogeno. Dalle analisi dei risultati emerge che le configurazioni ibride costituiscono la scelta più appropriata e flessibile rispetto ai requisiti di missione. In particolare, la configurazione HH2ICEV (Hybrid Hydrogen Internal Combustion Engine Vehicle) risulta particolarmente vantaggiosa qualora sia necessario un volume utile elevato, mentre la configurazione FCV (Fuel Cell Vehicle) è indicata se si privilegiano consumi energetici minori ed emissioni di NOx nulle, pur comportando una riduzione del carico utile trasportabile.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Cambiuzzi, Carlotta
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Sistemi propulsivi sostenibili, idrogeno, ibrido H2ICE, fuel cell, consumo energetico, emissioni di NOx, vaporetto
Data di discussione della Tesi
30 Ottobre 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^