Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (2MB)
|
Abstract
Questo elaborato si propone di ottimizzare e uniformare l’impiego degli immobilizzatori e dei sistemi di precisione presso l’U.O. di Radioterapia dell’AOSP S. Orsola di Bologna, attraverso la revisione e la standardizzazione dei Report TC di centratura. Sono stati analizzati complessivamente tra 10 e 13 report per ciascun distretto anatomico, estratti dal sistema gestionale Mosaiq, valutando le configurazioni di posizionamento più ricorrenti. La soglia di standardizzazione è stata fissata al 70% di utilizzo. I risultati hanno evidenziato schemi consolidati, come l’impiego della maschera termoplastica nei trattamenti encefalici e testa-collo, l’associazione Wing Board e Knee Fix nelle neoplasie toraciche e mammarie, o la combinazione Knee Fix e Feet Fix nei distretti pelvici e prostatici. Altri distretti, come gli arti, hanno mostrato maggiore variabilità, richiedendo un approccio più personalizzato. Il lavoro ha portato alla definizione di un documento strutturato per ciascun distretto, con modelli standardizzati di Report TC e una sezione dedicata alle note, per consentire la necessaria flessibilità clinica. Questa proposta mira a migliorare l’efficienza operativa, ridurre i tempi di preparazione e aumentare l’accuratezza del trattamento, ponendosi al contempo come base per futuri approfondimenti volti ad ampliare la casistica e a raffinare ulteriormente le modalità di posizionamento e di preparazione del paziente.
Abstract
Questo elaborato si propone di ottimizzare e uniformare l’impiego degli immobilizzatori e dei sistemi di precisione presso l’U.O. di Radioterapia dell’AOSP S. Orsola di Bologna, attraverso la revisione e la standardizzazione dei Report TC di centratura. Sono stati analizzati complessivamente tra 10 e 13 report per ciascun distretto anatomico, estratti dal sistema gestionale Mosaiq, valutando le configurazioni di posizionamento più ricorrenti. La soglia di standardizzazione è stata fissata al 70% di utilizzo. I risultati hanno evidenziato schemi consolidati, come l’impiego della maschera termoplastica nei trattamenti encefalici e testa-collo, l’associazione Wing Board e Knee Fix nelle neoplasie toraciche e mammarie, o la combinazione Knee Fix e Feet Fix nei distretti pelvici e prostatici. Altri distretti, come gli arti, hanno mostrato maggiore variabilità, richiedendo un approccio più personalizzato. Il lavoro ha portato alla definizione di un documento strutturato per ciascun distretto, con modelli standardizzati di Report TC e una sezione dedicata alle note, per consentire la necessaria flessibilità clinica. Questa proposta mira a migliorare l’efficienza operativa, ridurre i tempi di preparazione e aumentare l’accuratezza del trattamento, ponendosi al contempo come base per futuri approfondimenti volti ad ampliare la casistica e a raffinare ulteriormente le modalità di posizionamento e di preparazione del paziente.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Cacici, Gemma
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
radioterapia,immobilizzatori,TC di centratura,standardizzazione,report TC,posizionamento del paziente,sistemi di precisione,AOSP S. Orsola Bologna
Data di discussione della Tesi
24 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Cacici, Gemma
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
radioterapia,immobilizzatori,TC di centratura,standardizzazione,report TC,posizionamento del paziente,sistemi di precisione,AOSP S. Orsola Bologna
Data di discussione della Tesi
24 Ottobre 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: