Impianto fotovoltaico con accumulo e PDC: valutazione energetica ed economica per una PMI

Picchetti, Filippo (2025) Impianto fotovoltaico con accumulo e PDC: valutazione energetica ed economica per una PMI. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria meccanica [L-DM270] - Forli'
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (3MB)

Abstract

Il presente elaborato analizza la fattibilità tecnico-economica di un impianto fotovoltaico integrato con sistema di accumulo e pompa di calore, destinato a una piccola-media impresa del settore meccanico. L'obiettivo del lavoro è valutare in che misura tale configurazione possa contribuire alla riduzione dei costi energetici e all'incremento dell'autonomia elettrica aziendale, nel contesto della transizione energetica italiana. Dopo una panoramica sulle tecnologie fotovoltaiche e sulle pompe di calore, è stato sviluppato un modello di simulazione in grado di stimare la producibilità dell'impianto, i profili di consumo e il comportamento stagionale del sistema di accumulo. I dati elaborati hanno consentito di determinare gli indicatori economici principali: il Valore Attuale Netto (VAN), il Tasso Interno di Rendimento (TIR) e il Tempo di Ritorno dell'investimento (Payback Time). I risultati mostrano che l'impianto proposto, caratterizzato da un orizzonte temporale di 25 anni, consente di coprire una quota significativa dei consumi elettrici aziendali e di ridurre in modo sostanziale la dipendenza dalla rete. L'investimento risulta conveniente nel medio-lungo termine, con un Payback Time di circa 12 anni e un TIR pari al 10,46%, superiore al tasso di attualizzazione adottato. Il sistema integrato si conferma pertanto una soluzione sostenibile e redditizia, capace di unire efficienza energetica, riduzione dei costi operativi e benefici ambientali.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Picchetti, Filippo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Fotovoltaico, pompe di calore, moduli fotovoltaici, LCOE, VAN, progettazione
Data di discussione della Tesi
30 Ottobre 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^