Contributo diagnostico della Risonanza Magnetica Dinamica nello studio dell'instabilità rotulea: un'analisi sperimentale

Perlino, Emanuele Antonio (2025) Contributo diagnostico della Risonanza Magnetica Dinamica nello studio dell'instabilità rotulea: un'analisi sperimentale. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) [L-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

L'instabilità rotulea è una complessa patologia femoro-rotulea la cui diagnosi è spesso elusiva con le metodiche di imaging convenzionali. Gli esami statici (RX, TC, RM) possono non rilevare una condizione di iperpressione, che può manifestarsi solo durante il movimento dell’articolazione, con conseguenti falsi negativi, ritardi nel trattamento e un potenziale aggravamento della prognosi. L'obiettivo del presente studio di tesi è quello di valutare il ruolo e l'utilità clinica della risonanza magnetica dinamica come strumento diagnostico avanzato. Attraverso una revisione della letteratura e uno studio sperimentale retrospettivo, condotto su un campione di pazienti del centro Isokinetic Medical Group di Bologna, è stato analizzato il valore aggiunto di questa metodica rispetto all'iter diagnostico standard. I risultati dimostrano che la RM dinamica permette di visualizzare e quantificare l'instabilità nel momento esatto in cui si verifica, fornendo dati funzionali non ottenibili con le tecniche statiche. Questa capacità si traduce in una diagnosi più accurata della cinematica articolare patologica, fondamentale per una corretta pianificazione terapeutica. In conclusione, lo studio supporta l'integrazione della RM dinamica come esame complementare nel percorso clinico. Tale implementazione consentirebbe di migliorare l'accuratezza diagnostica, ottimizzare la scelta del trattamento e, in ultima analisi, migliorare la qualità dell'assistenza e la qualità di vita dei pazienti affetti da questa invalidante patologia.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Perlino, Emanuele Antonio
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
NMR,NMR real-time,NMR dynamic,Knee Kinematics,patellar,hyper-pressure syndrome
Data di discussione della Tesi
24 Ottobre 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^