Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (1MB)
|
Abstract
Background: una quantificazione accurata della concentrazione di ferro epatico (LIC, Liver Iron Concentration) è essenziale per la gestione clinica di pazienti con emocromatosi ereditaria o emosiderosi secondarie a trasfusioni. La risonanza magnetica (RM) si è affermata come metodica non invasiva di riferimento; tra le tecniche disponibili, la rilassometria R2* offre vantaggi rispetto ai protocolli R2 (FerriScan®, approvato FDA) in termini di costi, rapidità e copertura d’organo.
Obiettivi: valutare la concordanza tra i modelli di calibrazione R2*-LIC a 1,5 T e a 3 T, verificarne l’intercambiabilità clinica, delineare lo stato dell’arte delle metodiche e giudicare l’impiego di strumenti open-source nel contesto clinico.
Materiali e metodi: sono stati inclusi 29 pazienti sottoposti a RM epatica a 1,5 T mediante sequenze MFGRE. Le mappe T2* sono state elaborate con un software open-source (pMRI). I valori R2* a 1,5 T sono stati convertiti a 3 T con la formula di Pickles. Il LIC è stato calcolato secondo i modelli di Hernando (1,5 T e 3 T) e Wood (1,5 T). I dati sono stati analizzati statisticamente (test t di Student) e classificati secondo i cut-off EASL.
Risultati: i valori medi di LIC sono risultati 2,98 mg/g (Hernando 1,5 T), 2,97 mg/g (Hernando 3 T) e 3,13 mg/g (Wood 1,5 T), con mediane rispettivamente di 2,01, 1,91 e 2,19 mg/g. Il confronto tra i due modelli di Hernando non ha evidenziato differenze significative (p=0,939), mentre sono risultate differenze rispetto a Wood (p<0,001 e p=0,034). La classificazione clinica secondo i criteri EASL non ha mostrato discrepanze tra i modelli di Hernando.
Conclusioni: i modelli di Hernando a 1,5 T e 3 T risultano sovrapponibili dal punto di vista statistico e clinico, consentendo un uso intercambiabile dei due campi magnetici senza modificare la classificazione del LIC. L’uso di software open-source favorisce la riproducibilità e l’armonizzazione dei protocolli tra centri.
Abstract
Background: una quantificazione accurata della concentrazione di ferro epatico (LIC, Liver Iron Concentration) è essenziale per la gestione clinica di pazienti con emocromatosi ereditaria o emosiderosi secondarie a trasfusioni. La risonanza magnetica (RM) si è affermata come metodica non invasiva di riferimento; tra le tecniche disponibili, la rilassometria R2* offre vantaggi rispetto ai protocolli R2 (FerriScan®, approvato FDA) in termini di costi, rapidità e copertura d’organo.
Obiettivi: valutare la concordanza tra i modelli di calibrazione R2*-LIC a 1,5 T e a 3 T, verificarne l’intercambiabilità clinica, delineare lo stato dell’arte delle metodiche e giudicare l’impiego di strumenti open-source nel contesto clinico.
Materiali e metodi: sono stati inclusi 29 pazienti sottoposti a RM epatica a 1,5 T mediante sequenze MFGRE. Le mappe T2* sono state elaborate con un software open-source (pMRI). I valori R2* a 1,5 T sono stati convertiti a 3 T con la formula di Pickles. Il LIC è stato calcolato secondo i modelli di Hernando (1,5 T e 3 T) e Wood (1,5 T). I dati sono stati analizzati statisticamente (test t di Student) e classificati secondo i cut-off EASL.
Risultati: i valori medi di LIC sono risultati 2,98 mg/g (Hernando 1,5 T), 2,97 mg/g (Hernando 3 T) e 3,13 mg/g (Wood 1,5 T), con mediane rispettivamente di 2,01, 1,91 e 2,19 mg/g. Il confronto tra i due modelli di Hernando non ha evidenziato differenze significative (p=0,939), mentre sono risultate differenze rispetto a Wood (p<0,001 e p=0,034). La classificazione clinica secondo i criteri EASL non ha mostrato discrepanze tra i modelli di Hernando.
Conclusioni: i modelli di Hernando a 1,5 T e 3 T risultano sovrapponibili dal punto di vista statistico e clinico, consentendo un uso intercambiabile dei due campi magnetici senza modificare la classificazione del LIC. L’uso di software open-source favorisce la riproducibilità e l’armonizzazione dei protocolli tra centri.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Matino, Angelo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Risonanza magnetica,Fegato,Sovraccarico di ferro,1.5 T,3 T,Open source
Data di discussione della Tesi
24 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Matino, Angelo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Risonanza magnetica,Fegato,Sovraccarico di ferro,1.5 T,3 T,Open source
Data di discussione della Tesi
24 Ottobre 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: