Tufariello, Marco
(2025)
Eliche controrotanti nel settore nautico: principi, tecnologie e applicazioni traenti.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria meccanica [L-DM270] - Forli', Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Questa tesi analizza l’evoluzione, i principi e le applicazioni delle eliche controrotanti nel settore nautico, con un focus specifico sulla configurazione traente. L’obiettivo è quello di valutare l’efficacia di queste soluzioni propulsive in termini di efficienza energetica, manovrabilità e riduzione della cavitazione, confrontandole con le configurazioni più tradizionali. Dopo una panoramica sui fondamenti della propulsione navale e sull’evoluzione storica delle eliche, si approfondisce il principio di funzionamento delle eliche controrotanti e se ne analizzano i vantaggi e le criticità. Particolare attenzione è rivolta alla configurazione traente, valutata dal punto di vista fluidodinamico e strutturale, fino ad arrivare all’analisi delle eliche controrotanti traenti. La parte finale della tesi propone un confronto tra diverse applicazioni reali, tra cui motori Volvo Penta IPS e soluzioni elettriche innovative come il prototipo universitario Competr, integrando brevetti, schede tecniche e scenari d’impiego. L’obiettivo complessivo è fornire una valutazione critica e aggiornata di questa tecnologia, con riferimento sia al presente che alle sue potenzialità future nel campo della nautica da diporto e commerciale.
Abstract
Questa tesi analizza l’evoluzione, i principi e le applicazioni delle eliche controrotanti nel settore nautico, con un focus specifico sulla configurazione traente. L’obiettivo è quello di valutare l’efficacia di queste soluzioni propulsive in termini di efficienza energetica, manovrabilità e riduzione della cavitazione, confrontandole con le configurazioni più tradizionali. Dopo una panoramica sui fondamenti della propulsione navale e sull’evoluzione storica delle eliche, si approfondisce il principio di funzionamento delle eliche controrotanti e se ne analizzano i vantaggi e le criticità. Particolare attenzione è rivolta alla configurazione traente, valutata dal punto di vista fluidodinamico e strutturale, fino ad arrivare all’analisi delle eliche controrotanti traenti. La parte finale della tesi propone un confronto tra diverse applicazioni reali, tra cui motori Volvo Penta IPS e soluzioni elettriche innovative come il prototipo universitario Competr, integrando brevetti, schede tecniche e scenari d’impiego. L’obiettivo complessivo è fornire una valutazione critica e aggiornata di questa tecnologia, con riferimento sia al presente che alle sue potenzialità future nel campo della nautica da diporto e commerciale.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Tufariello, Marco
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Eliche controrotanti, propulsione navale, configurazione traente, configurazione spingente, efficienza propulsiva
Data di discussione della Tesi
30 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Tufariello, Marco
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Eliche controrotanti, propulsione navale, configurazione traente, configurazione spingente, efficienza propulsiva
Data di discussione della Tesi
30 Ottobre 2025
URI
Gestione del documento: