Acciarri, Sofia
(2025)
Importanza del territorio e del valore di percezione delle denominazioni d’origine.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Viticoltura ed enologia [L-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
La presente tesi analizza il valore e l'importanza delle denominazioni di origine controllata (DOC) nel settore vitivinicolo italiano, mettendo in evidenza il loro impatto sul comportamento dei consumatori. Il vino riveste un ruolo cruciale nell'economia agroalimentare del Paese, con oltre il 70% della produzione vinicola rappresentato da vini a denominazione.
Attraverso un'analisi dei fondamenti teorici e normativi delle denominazioni d'origine, si esamina il contesto legislativo, evidenziando i meccanismi di riconoscimento e controllo delle indicazioni geografiche.
L’elaborato esegue un'analisi sulle strategie di marketing associate alle denominazioni d'origine, esplorando le dinamiche del mercato italiano e l'importanza dello storytelling nel posizionamento del brand. Si evidenzia come i consumatori, sempre più attenti all'autenticità e alla qualità, tendano a preferire vini con certificazioni DOC.
Presenta un'indagine empirica condotta tramite un sondaggio, finalizzato a comprendere le abitudini di consumo e i fattori decisionali degli intervistati. I risultati mostrano che la presenza di denominazioni di origine è percepita come un indicatore di qualità, con una crescente predisposizione dei consumatori a pagare un premium price per vini certificati. La ricerca sottolinea l'importanza del legame tra vino e territorio, suggerendo che le certificazioni non solo garantiscono la qualità, ma contribuiscono anche a costruire un'identità di marca forte e riconoscibile.
Quindi la tesi evidenzia come le denominazioni d'origine rappresentino un valore aggiunto nel mercato vitivinicolo, non solo per la loro funzione di tutela e valorizzazione del patrimonio enologico italiano, ma anche per il loro ruolo strategico nelle scelte dei consumatori.
La ricerca bibliografica delle fonti è stata condotta tramite diverse banche dati quali Scopus, Researchgate, Google Schoolar oltre a distinte fonti sitografiche.
Abstract
La presente tesi analizza il valore e l'importanza delle denominazioni di origine controllata (DOC) nel settore vitivinicolo italiano, mettendo in evidenza il loro impatto sul comportamento dei consumatori. Il vino riveste un ruolo cruciale nell'economia agroalimentare del Paese, con oltre il 70% della produzione vinicola rappresentato da vini a denominazione.
Attraverso un'analisi dei fondamenti teorici e normativi delle denominazioni d'origine, si esamina il contesto legislativo, evidenziando i meccanismi di riconoscimento e controllo delle indicazioni geografiche.
L’elaborato esegue un'analisi sulle strategie di marketing associate alle denominazioni d'origine, esplorando le dinamiche del mercato italiano e l'importanza dello storytelling nel posizionamento del brand. Si evidenzia come i consumatori, sempre più attenti all'autenticità e alla qualità, tendano a preferire vini con certificazioni DOC.
Presenta un'indagine empirica condotta tramite un sondaggio, finalizzato a comprendere le abitudini di consumo e i fattori decisionali degli intervistati. I risultati mostrano che la presenza di denominazioni di origine è percepita come un indicatore di qualità, con una crescente predisposizione dei consumatori a pagare un premium price per vini certificati. La ricerca sottolinea l'importanza del legame tra vino e territorio, suggerendo che le certificazioni non solo garantiscono la qualità, ma contribuiscono anche a costruire un'identità di marca forte e riconoscibile.
Quindi la tesi evidenzia come le denominazioni d'origine rappresentino un valore aggiunto nel mercato vitivinicolo, non solo per la loro funzione di tutela e valorizzazione del patrimonio enologico italiano, ma anche per il loro ruolo strategico nelle scelte dei consumatori.
La ricerca bibliografica delle fonti è stata condotta tramite diverse banche dati quali Scopus, Researchgate, Google Schoolar oltre a distinte fonti sitografiche.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Acciarri, Sofia
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
denominazioni d'origine,qualità,territorio,percezione
Data di discussione della Tesi
30 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Acciarri, Sofia
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
denominazioni d'origine,qualità,territorio,percezione
Data di discussione della Tesi
30 Ottobre 2025
URI
Gestione del documento: