TC Spectral Dual Layer Detector nello studio delle coronarie: applicazione e vantaggi dell’imaging spettrale

Galvani, Gian Mattia (2025) TC Spectral Dual Layer Detector nello studio delle coronarie: applicazione e vantaggi dell’imaging spettrale. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) [L-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (2MB) | Contatta l'autore

Abstract

La coronaro-TC è oggi una delle metodiche non invasive più affidabili per la valutazione dell’anatomia coronarica e per la diagnosi di malattia coronarica, grazie alla sua capacità di combinare informazioni morfologiche e funzionali in un’unica acquisizione. Tuttavia, nei casi clinici complessi, i limiti della TC convenzionale possono ridurre l’accuratezza diagnostica. In questo contesto, la Spectral CT Dual Layer Detector rappresenta una significativa evoluzione tecnologica, in grado di acquisire dati spettrali simultaneamente a due livelli energetici mediante un rivelatore a doppio strato, senza la necessità di modificare i protocolli standard. L’obiettivo di questa tesi è valutare l’efficacia clinica e tecnica dell’imaging spettrale nell’ambito della coronaro-TC, analizzando le sue applicazioni nella pratica clinica e il valore aggiunto che fornisce rispetto alla TC tradizionale. L’attenzione è rivolta in particolare sull’utilizzo delle ricostruzioni spettrali dedicate e sulla loro capacità di migliorare la discriminazione tissutale, la rilevazione delle placche aterosclerotiche, la riduzione degli artefatti e la valutazione della perfusione miocardica. Attraverso una revisione approfondita delle basi fisiche, dei protocolli di acquisizione, dei parametri tecnici e dei casi clinici, viene dimostrato come l’integrazione della Spectral CT, anche con il supporto di algoritmi di intelligenza artificiale, permetta una maggiore accuratezza diagnostica, una migliore qualità delle immagini e una più efficace personalizzazione degli esami. La tecnologia analizzata si configura quindi come uno strumento innovativo promettente la cui applicazione clinica è in continua evoluzione.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Galvani, Gian Mattia
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Tomografia computerizzata,coronaro-TC,Spectral CT,Dual layer detector,imaging spettrale,ricostruzione immagini,intelligenza artificiale,immagini monoenergetiche virtuali,mappa dello iodio,virtual non-contrast,late iodine enhancement,precise cardiac,mappa del numero atomico effettivo
Data di discussione della Tesi
24 Ottobre 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^