Analisi e progettazione di un sistema di raffreddamento ad acqua per un serbatoio di stoccaggio criogenico di etilene: caso di studio in collaborazione con S.T.S. - Sonningdale Tank Services

D'Angelo, Elena (2025) Analisi e progettazione di un sistema di raffreddamento ad acqua per un serbatoio di stoccaggio criogenico di etilene: caso di studio in collaborazione con S.T.S. - Sonningdale Tank Services. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria meccanica [L-DM270] - Forli', Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (17MB) | Contatta l'autore

Abstract

Il presente elaborato descrive la progettazione preliminare e la verifica idraulica di un sistema di raffreddamento ad acqua destinato alla protezione di un serbatoio criogenico di etilene, realizzato in collaborazione con l’azienda S.T.S. - Sonningdale Tank Services presso il sito industriale Versalis di Porto Marghera (VE). L’obiettivo del progetto è stato lo sviluppo di un modello tecnico capace di garantire la sicurezza termica del serbatoio in caso di incendio esterno, assicurando la conformità alle principali normative internazionali (NFPA 15, NFPA 59A, EN 14620, EN 1473, OPI HSE 141). L’attività ha previsto la definizione dei parametri progettuali fondamentali – densità di scarica, pressione minima e portata complessiva – mediante analisi comparata delle normative, calcolo analitico e modellazione idraulica. È stato implementato un foglio di calcolo dedicato per il dimensionamento preliminare del sistema e successivamente validato attraverso simulazioni numeriche condotte con il software EPANET, che hanno confermato la coerenza dei risultati con i requisiti prestazionali. Il sistema progettato, costituito da due sottosistemi (mantello e tetto), garantisce una densità di scarica media di 3 l/min*m² e una portata totale di circa 10.909 l/min, assicurando la protezione dell’intera superficie del serbatoio contro fenomeni di BLEVE. L’integrazione tra modellazione 3D in ambiente CAD, analisi idraulica e validazione normativa ha permesso di elaborare una metodologia completa, replicabile per future applicazioni su serbatoi criogenici analoghi. Il lavoro evidenzia l’importanza dell’approccio multidisciplinare nella progettazione impiantistica e la sinergia tra sicurezza, efficienza e affidabilità nelle infrastrutture industriali ad alto rischio.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
D'Angelo, Elena
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Progettazione impianti, serbatoio criogenico, etilene, raffreddamento ad acqua, sicurezza industriale, analisi termoidraulica, simulazione EPANET, dimensionamento idraulico, protezione antincendio
Data di discussione della Tesi
30 Ottobre 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^