Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
La seguente tesi di laurea indaga il prodotto Squacquerone di Romagna DOP per approfondirne il significato quale espressione autentica di un territorio e della tradizione contadina romagnola, capace di rinnovarsi nel tempo. Attraverso un approccio multidisciplinare di tipo storico, linguistico, gastronomico e tecnologico, il lavoro intende mettere in evidenza non solo le caratteristiche organolettiche del prodotto, ma anche il suo valore simbolico e identitario all’interno della cultura alimentare della Romagna. Il lavoro si articola in una prima parte di inquadramento storico e letterario, in cui vengono analizzate testimonianze scritte, lessicali e folkloriche che attestano la presenza e il consumo dello Squacquerone sin dall’inizio dell’Ottocento. In questo percorso, particolare attenzione è riservata anche alle testimonianze dialettali, ai modi di dire e alle citazioni letterarie che restituiscono il legame profondo tra il prodotto e la comunità che lo ha generato. La seconda parte della tesi è dedicata al percorso di riconoscimento della denominazione europea, all’esame del disciplinare DOP e alle trasformazioni tecnologiche e organizzative introdotte con la produzione industriale moderna. Il caso di studio del Caseificio Mambelli, reso possibile grazie al tirocinio svolto all’interno dell’azienda, offre l’opportunità di osservare concretamente come una realtà aziendale locale possa coniugare la salvaguardia della tradizione con le esigenze del mercato contemporaneo. L’obiettivo finale è evidenziare come lo Squacquerone di Romagna DOP trascenda la dimensione di semplice prodotto caseario, configurandosi come un patrimonio culturale e identitario da preservare e promuovere.
Abstract
La seguente tesi di laurea indaga il prodotto Squacquerone di Romagna DOP per approfondirne il significato quale espressione autentica di un territorio e della tradizione contadina romagnola, capace di rinnovarsi nel tempo. Attraverso un approccio multidisciplinare di tipo storico, linguistico, gastronomico e tecnologico, il lavoro intende mettere in evidenza non solo le caratteristiche organolettiche del prodotto, ma anche il suo valore simbolico e identitario all’interno della cultura alimentare della Romagna. Il lavoro si articola in una prima parte di inquadramento storico e letterario, in cui vengono analizzate testimonianze scritte, lessicali e folkloriche che attestano la presenza e il consumo dello Squacquerone sin dall’inizio dell’Ottocento. In questo percorso, particolare attenzione è riservata anche alle testimonianze dialettali, ai modi di dire e alle citazioni letterarie che restituiscono il legame profondo tra il prodotto e la comunità che lo ha generato. La seconda parte della tesi è dedicata al percorso di riconoscimento della denominazione europea, all’esame del disciplinare DOP e alle trasformazioni tecnologiche e organizzative introdotte con la produzione industriale moderna. Il caso di studio del Caseificio Mambelli, reso possibile grazie al tirocinio svolto all’interno dell’azienda, offre l’opportunità di osservare concretamente come una realtà aziendale locale possa coniugare la salvaguardia della tradizione con le esigenze del mercato contemporaneo. L’obiettivo finale è evidenziare come lo Squacquerone di Romagna DOP trascenda la dimensione di semplice prodotto caseario, configurandosi come un patrimonio culturale e identitario da preservare e promuovere.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Casadei, Alice
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Squacquerone di Romagna DOP,Tradizione gastronomica,Denominazione di Origine Protetta,Caseificio,Innovazione,Tutela,Identità territoriale,Valorizzazione,Controlli di conformità,Patrimonio gastronomico,Produzione casearia
Data di discussione della Tesi
30 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Casadei, Alice
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Squacquerone di Romagna DOP,Tradizione gastronomica,Denominazione di Origine Protetta,Caseificio,Innovazione,Tutela,Identità territoriale,Valorizzazione,Controlli di conformità,Patrimonio gastronomico,Produzione casearia
Data di discussione della Tesi
30 Ottobre 2025
URI
Gestione del documento: