Negrini, Francesco
(2025)
Indagine sul surface burnback nei booster a propellente solido.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria aerospaziale [L-DM270] - Forli', Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (2MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
Questo lavoro presenta lo sviluppo di un software per lo studio del fenomeno di regressione nei propellenti solidi con geometrie che presentano elevata spigolosità. Un modello physics-based è stato implementato a tale scopo, permettendo la raccolta di dati. In particolare, lo studio si concentra sull’evoluzione del raggio di raccordo durante la combustione, affrontando il problema attraverso due approcci differenti: simulazioni statiche e simulazioni domain-dependent. Ai fini del lavoro, vengono presentati i risultati ottenuti, evidenziando come essi varino in funzione dei parametri utilizzati per impostare la simulazione e della geometria. Studi futuri saranno condotti per analizzare accuratamente i dati prodotti, comparandoli con dati sperimentali, in modo da validare il modello numerico.
Abstract
Questo lavoro presenta lo sviluppo di un software per lo studio del fenomeno di regressione nei propellenti solidi con geometrie che presentano elevata spigolosità. Un modello physics-based è stato implementato a tale scopo, permettendo la raccolta di dati. In particolare, lo studio si concentra sull’evoluzione del raggio di raccordo durante la combustione, affrontando il problema attraverso due approcci differenti: simulazioni statiche e simulazioni domain-dependent. Ai fini del lavoro, vengono presentati i risultati ottenuti, evidenziando come essi varino in funzione dei parametri utilizzati per impostare la simulazione e della geometria. Studi futuri saranno condotti per analizzare accuratamente i dati prodotti, comparandoli con dati sperimentali, in modo da validare il modello numerico.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Negrini, Francesco
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Propellente solido, regressione, raggio di raccordo, simulazioni physics-based
Data di discussione della Tesi
30 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Negrini, Francesco
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Propellente solido, regressione, raggio di raccordo, simulazioni physics-based
Data di discussione della Tesi
30 Ottobre 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: