Paste formulate con fonti proteiche alternative: aspetti di gradimento, sensoriali e marcatori olfattivi.

Macchiavelli, Elia (2025) Paste formulate con fonti proteiche alternative: aspetti di gradimento, sensoriali e marcatori olfattivi. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Scienze e cultura della gastronomia [L-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Questa tesi si inserisce nel progetto BY’NBAKE (PNRR OnFoods), volto a promuovere innovazione e sostenibilità tramite l’utilizzo di materie prime alternative. A tale scopo sono stati valutati il profilo sensoriale, il gradimento e l’accettabilità da parte di consumatrici e consumatori di sei paste formulate con l’inclusione di farine non convenzionali reperite in commercio: canapa, grilli, grano saraceno, alga spirulina, teff e piselli. Le paste, preparate secondo lo standard BS ISO 7304-2:2008, sono state sottoposte ad analisi sensoriale mediante metodo Free Choice Profiling, permettendo di sviluppare un vocabolario descrittivo e di evidenziare profili sensoriali distintivi per le paste di piselli e di alga spirulina, e profili sensoriali più omogenei tra loro per le altre. Successivamente, le paste sono state valutate da 125 soggetti, seguendo un protocollo che prevedeva l’utilizzo del metodo Check-All-That-Apply per la valutazione del profilo sensoriale, di una scala Just-About-Right (JAR) per valutare l’adeguatezza di specifici attributi e di domande relative a gradimento e disponibilità all’acquisto (WTB). Il questionario includeva domande di carattere sociodemografico e comportamentale, compresa la misura della neofobia alimentare. La pasta di teff ha ottenuto i punteggi più alti di gradimento e WTB, mentre quella di piselli, penalizzata dall’attributo “legumi”, i più bassi. In seguito ad analisi della frazione volatile mediante SPME-GC-MS, è stato possibile evidenziare, oltre al profilo aromatico di ciascuna pasta, anche alcune relazioni tra molecole chiave (come 2,4-decadienale e 1-esanolo per la pasta di canapa; 3-metilbutanale per la pasta di grano saraceno; 1-penten-3-olo e 1-octen-3-one per la pasta di piselli) e attributi olfattivi rilevati in fase di analisi sensoriale. In conclusione, i risultati ottenuti offrono indicazioni utili per formulazioni a base di farine non convenzionali al fine di renderle più gradite alle consumatrici e ai consumatori.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Macchiavelli, Elia
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Analisi sensoriale,test affettivi,Free Choice Profiling,marcatori olfattivi,proteine alternative,pasta.
Data di discussione della Tesi
30 Ottobre 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^