Corazza, Gian Maria
(2025)
Sviluppo e integrazione di modelli di sistemi propulsivi per droni.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria aerospaziale [L-DM270] - Forli', Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text non accessibile fino al 30 Ottobre 2030.
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (2MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
La crescente diffusione della mobilità aerea leggera e dei droni sta trasformando profondamente i settori militare, civile e industriale. I velivoli a pilotaggio remoto sono oggi impiegati per missioni di ricognizione, supporto logistico e applicazioni civili come consegna urbana, monitoraggio ambientale e trasporto sanitario, offrendo soluzioni rapide e sostenibili. In questo contesto, autonomia ed efficienza energetica rappresentano parametri chiave per lo sviluppo di sistemi affidabili. Il presente lavoro analizza in modo comparativo le principali architetture propulsive per droni di piccola e media taglia: configurazioni completamente elettriche, motorizzazioni termiche e soluzioni a idrogeno basate su motori a combustione interna o celle a combustibile. Lo studio, condotto mediante modelli numerici sviluppati in MATLAB/Simulink, ha consentito di simulare le fasi di missione — decollo, crociera e atterraggio — e di valutare la gestione energetica tra le diverse fonti di potenza. Le simulazioni hanno permesso di stimare autonomia, peso e capacità di carico utile, variando parametri come numero di batterie, quantità di carburante e potenza installata. I risultati indicano che le configurazioni termiche offrono le migliori prestazioni complessive in termini di autonomia e carico utile, mentre le soluzioni a idrogeno, pur penalizzate dal peso dei serbatoi, rappresentano una prospettiva promettente per la riduzione delle emissioni. Le architetture full electric restano invece ideali per missioni brevi o in contesti sensibili a rumore ed emissioni. Nel complesso, il lavoro propone un modello di analisi capace di supportare le scelte progettuali e orientare lo sviluppo futuro della mobilità aerea leggera verso sistemi più efficienti e sostenibili.
Abstract
La crescente diffusione della mobilità aerea leggera e dei droni sta trasformando profondamente i settori militare, civile e industriale. I velivoli a pilotaggio remoto sono oggi impiegati per missioni di ricognizione, supporto logistico e applicazioni civili come consegna urbana, monitoraggio ambientale e trasporto sanitario, offrendo soluzioni rapide e sostenibili. In questo contesto, autonomia ed efficienza energetica rappresentano parametri chiave per lo sviluppo di sistemi affidabili. Il presente lavoro analizza in modo comparativo le principali architetture propulsive per droni di piccola e media taglia: configurazioni completamente elettriche, motorizzazioni termiche e soluzioni a idrogeno basate su motori a combustione interna o celle a combustibile. Lo studio, condotto mediante modelli numerici sviluppati in MATLAB/Simulink, ha consentito di simulare le fasi di missione — decollo, crociera e atterraggio — e di valutare la gestione energetica tra le diverse fonti di potenza. Le simulazioni hanno permesso di stimare autonomia, peso e capacità di carico utile, variando parametri come numero di batterie, quantità di carburante e potenza installata. I risultati indicano che le configurazioni termiche offrono le migliori prestazioni complessive in termini di autonomia e carico utile, mentre le soluzioni a idrogeno, pur penalizzate dal peso dei serbatoi, rappresentano una prospettiva promettente per la riduzione delle emissioni. Le architetture full electric restano invece ideali per missioni brevi o in contesti sensibili a rumore ed emissioni. Nel complesso, il lavoro propone un modello di analisi capace di supportare le scelte progettuali e orientare lo sviluppo futuro della mobilità aerea leggera verso sistemi più efficienti e sostenibili.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Corazza, Gian Maria
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Droni, powertrain, propulsione ibrida, propulsione a idrogeno, autonomia di volo, modellazione, MATLAB, Simulink, efficienza energetica, celle a combustibile, UAV, motore a combustione interna, motore Wankel, mobilità aerea leggera
Data di discussione della Tesi
30 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Corazza, Gian Maria
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Droni, powertrain, propulsione ibrida, propulsione a idrogeno, autonomia di volo, modellazione, MATLAB, Simulink, efficienza energetica, celle a combustibile, UAV, motore a combustione interna, motore Wankel, mobilità aerea leggera
Data di discussione della Tesi
30 Ottobre 2025
URI
Gestione del documento: