Nicoletti, Alessandro
(2025)
Acquisizione e analisi di osservabili astrometriche tramite funzioni API.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria aerospaziale [L-DM270] - Forli', Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (7MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
Negli ultimi anni si è notato un crescente interesse riguardo lo studio e l'esplorazione di corpi minori del sistema solare, come asteroidi e comete, per ragioni scientifiche e di difesa planetaria. In questo contesto, l'astrometria, disciplina dedicata alla misurazione precisa della posizione e del moto dei corpi celesti, si conferma uno strumento fondamentale. L'obiettivo di questa tesi è fornire all'utente uno strumento in grado di presentare un certo numero di informazioni rilevanti riguardo a un corpo minore di interesse scientifico. Come caso di prova per la validazione del lavoro di tesi è stato considerato l'asteroide Kleopatra. In particolare, sono stati creati grafici raffiguranti i valori dei residui di ascensione retta e di declinazione al variare di differenti parametri presenti nelle osservabili del corpo celeste selezionato. I residui rappresentano la differenza tra la posizione del corpo celeste rilevata da osservatori, o da altri sistemi di misurazione, e la posizione ottenuta mediante modelli teorici su Python nel medesimo istante di tempo. Infine, i risultati ottenuti pongono le basi per approfondire l'ottimizzazione dei modelli orbitali utilizzati e per l'individuazione di potenziali errori sistematici nelle traiettorie.
Abstract
Negli ultimi anni si è notato un crescente interesse riguardo lo studio e l'esplorazione di corpi minori del sistema solare, come asteroidi e comete, per ragioni scientifiche e di difesa planetaria. In questo contesto, l'astrometria, disciplina dedicata alla misurazione precisa della posizione e del moto dei corpi celesti, si conferma uno strumento fondamentale. L'obiettivo di questa tesi è fornire all'utente uno strumento in grado di presentare un certo numero di informazioni rilevanti riguardo a un corpo minore di interesse scientifico. Come caso di prova per la validazione del lavoro di tesi è stato considerato l'asteroide Kleopatra. In particolare, sono stati creati grafici raffiguranti i valori dei residui di ascensione retta e di declinazione al variare di differenti parametri presenti nelle osservabili del corpo celeste selezionato. I residui rappresentano la differenza tra la posizione del corpo celeste rilevata da osservatori, o da altri sistemi di misurazione, e la posizione ottenuta mediante modelli teorici su Python nel medesimo istante di tempo. Infine, i risultati ottenuti pongono le basi per approfondire l'ottimizzazione dei modelli orbitali utilizzati e per l'individuazione di potenziali errori sistematici nelle traiettorie.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Nicoletti, Alessandro
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Minor Planet Center, MPC, astrometria, osservabili astrometriche, Astrometry Data Exchange Standard,ADES,Application Programming Interface,API,Kleopatra,Asteroidi,Comete,Corpi minori
Data di discussione della Tesi
30 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Nicoletti, Alessandro
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Minor Planet Center, MPC, astrometria, osservabili astrometriche, Astrometry Data Exchange Standard,ADES,Application Programming Interface,API,Kleopatra,Asteroidi,Comete,Corpi minori
Data di discussione della Tesi
30 Ottobre 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: