Minervino, Chiara
(2025)
Analisi fluidodinamica di un levitatore acustico con Particle Image Velocimetry.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria meccanica [L-DM270] - Forli'
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (21MB)
|
Abstract
Questa tesi tratta la caratterizzazione sperimentale e l’analisi fluidodinamica di TinyLev, un levitatore acustico ad asse singolo non risonante, dotato di due emettitori ultrasonici operanti a 40 kHz. La presenza di due onde acustiche che si propagano in verso opposto permette la formazione di un’onda stazionaria, nei cui nodi è possibile far levitare stabilmente piccoli oggetti. In seguito a una prima analisi del segnale, si è determinato come ampiezza e frequenza, regolabili con l’oscilloscopio digitale Digilent Analog Discovery 3, impattano sul funzionamento del levitatore e sull’intensità del campo acustico, che cala al diminuire della prima. È stata eseguita una mappatura sperimentale del campo acustico in diversi punti di controllo, al variare del voltaggio, confrontando i risultati con quelli ottenuti utilizzando il segnale prodotto da una scheda Arduino. Un’analisi spettrale ha poi permesso di valutare la ripetibilità del segnale generato dall’oscilloscopio. È stato infine realizzato un setup sperimentale per condurre un’analisi PIV (Particle Image Velocimetry) con l’obiettivo di caratterizzare i campi di velocità associati allo streaming acustico relativi alla levitazione di una sfera di polistirolo e di una goccia d’acqua. Le immagini acquisite sono state analizzate inizialmente tramite il software PIVlab e successivamente rielaborate con MATLAB. I risultati ottenuti evidenziano la stretta dipendenza del flusso dalla geometria e dalle caratteristiche fisiche della superficie degli oggetti levitati. Nel caso della goccia d’acqua, infatti, il flusso ne segue la superficie sferica, curvandosi attorno a essa, fenomeno non osservato nel caso del polistirolo, probabilmente a causa della differente geometria dei due oggetti (il secondo non è perfettamente sferico) e delle diverse proprietà fisiche, come la scabrezza della superficie. Questi studi forniscono, dunque, interessanti spunti per ulteriori sviluppi nell’ambito della levitazione acustica.
Abstract
Questa tesi tratta la caratterizzazione sperimentale e l’analisi fluidodinamica di TinyLev, un levitatore acustico ad asse singolo non risonante, dotato di due emettitori ultrasonici operanti a 40 kHz. La presenza di due onde acustiche che si propagano in verso opposto permette la formazione di un’onda stazionaria, nei cui nodi è possibile far levitare stabilmente piccoli oggetti. In seguito a una prima analisi del segnale, si è determinato come ampiezza e frequenza, regolabili con l’oscilloscopio digitale Digilent Analog Discovery 3, impattano sul funzionamento del levitatore e sull’intensità del campo acustico, che cala al diminuire della prima. È stata eseguita una mappatura sperimentale del campo acustico in diversi punti di controllo, al variare del voltaggio, confrontando i risultati con quelli ottenuti utilizzando il segnale prodotto da una scheda Arduino. Un’analisi spettrale ha poi permesso di valutare la ripetibilità del segnale generato dall’oscilloscopio. È stato infine realizzato un setup sperimentale per condurre un’analisi PIV (Particle Image Velocimetry) con l’obiettivo di caratterizzare i campi di velocità associati allo streaming acustico relativi alla levitazione di una sfera di polistirolo e di una goccia d’acqua. Le immagini acquisite sono state analizzate inizialmente tramite il software PIVlab e successivamente rielaborate con MATLAB. I risultati ottenuti evidenziano la stretta dipendenza del flusso dalla geometria e dalle caratteristiche fisiche della superficie degli oggetti levitati. Nel caso della goccia d’acqua, infatti, il flusso ne segue la superficie sferica, curvandosi attorno a essa, fenomeno non osservato nel caso del polistirolo, probabilmente a causa della differente geometria dei due oggetti (il secondo non è perfettamente sferico) e delle diverse proprietà fisiche, come la scabrezza della superficie. Questi studi forniscono, dunque, interessanti spunti per ulteriori sviluppi nell’ambito della levitazione acustica.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Minervino, Chiara
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Levitazione acustica, TinyLev, onde acustiche, onde stazionarie, analisi di segnale, Particle Image Velocimetry, PIVlab, MATLAB, campi vettoriali, campo acustico, frequenza di segnale, ampiezza di segnale, analisi fluidodinamica, setup sperimentale, sistema ottico
Data di discussione della Tesi
30 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Minervino, Chiara
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Levitazione acustica, TinyLev, onde acustiche, onde stazionarie, analisi di segnale, Particle Image Velocimetry, PIVlab, MATLAB, campi vettoriali, campo acustico, frequenza di segnale, ampiezza di segnale, analisi fluidodinamica, setup sperimentale, sistema ottico
Data di discussione della Tesi
30 Ottobre 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: