Serie di Fourier e fenomeno di Gibbs

Batani, Rebecca (2025) Serie di Fourier e fenomeno di Gibbs. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Matematica [L-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (717kB) | Contatta l'autore

Abstract

Il primo capitolo tratta le basi teoriche delle serie di Fourier: vengono introdotti i polinomi trigonometrici, i coefficienti di Fourier, il nucleo di Dirichlet e la sua rappresentazione integrale. Si studiano poi i principali risultati di convergenza: lemma di Riemann–Lebesgue, principio di localizzazione di Riemann e i criteri di Dini, Jordan e Hölder per la convergenza puntuale. Seguono la convergenza in media quadratica (disuguaglianza di Bessel, teorema di Riesz, identità di Parseval) e la convergenza uniforme per funzioni continue a tratti o assolutamente continue. Il secondo capitolo analizza il fenomeno di Gibbs: dopo aver introdotto la funzione seno integrale e la costante di Gibbs, si studiano esempi come l’onda quadra e l’onda semitriangolare. Si mostra come le somme parziali di Fourier presentino oscillazioni vicino ai punti di discontinuità, la cui ampiezza dipende dal salto della funzione. Il risultato viene poi generalizzato a funzioni con discontinuità di prima specie. Il terzo capitolo introduce la convergenza secondo Cesàro come metodo per migliorare l’approssimazione delle serie di Fourier. Si definiscono i polinomi e il nucleo di Fejér, confrontandoli con il nucleo di Dirichlet. Viene dimostrato il teorema di Fejér, che garantisce la convergenza uniforme per funzioni continue, e si mostra graficamente come tale metodo attenui le oscillazioni tipiche del fenomeno di Gibbs.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Batani, Rebecca
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Serie di Fourier,polinomi trigonometrici,coefficienti di Fourier,convergenza puntuale,convergenza in media quadratica,convergenza uniforme. Fenomeno di Gibbs,onda quadra,onda semitriangolare,oscillazioni,discontinuità,salto della funzione. Convergenza secondo Cesàro,polinomi di Fejér,nucleo di Fejér,teorema di Fejér.
Data di discussione della Tesi
29 Ottobre 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^