Magnani, Veronica
(2025)
Caratterizzazione fisico-chimica e compositiva di estratti di soia.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Tecnologie alimentari [L-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Questa tesi è stata focalizzata sulle bevande vegetali a base soia, considerando che rappresentano un settore in costante crescita, grazie a caratteristiche d’interesse, come l’assenza di colesterolo, lattosio e glutine, la diffusione di stili dietetici vegani e vegetariani ed il contenuto di composti che possono apportare benefici alla salute.
Il progetto di tesi è stato sviluppato in collaborazione con Unigrà S.p.a., un’importante azienda che opera nel settore della trasformazione e vendita di oli e grassi alimentari, margarine e semilavorati destinati a varie produzioni alimentari soprattutto in ambito dolciario.
Lo scopo della sperimentazione è incentrato sulla valutazione delle possibili differenze esistenti tra diverse varietà di soia relativamente, in particolare, al contenuto proteico e alle caratteristiche aromatiche.
Lo studio è partito dalla produzione di estratti acquosi ottenuti da 13 varietà di soia, applicando un processo ed una ricetta standardizzati dall’azienda. Gli estratti sono stati caratterizzati per i seguenti parametri: pH, °Brix, umidità, analisi del colore e composizione nutrizionale. Inoltre, presso i laboratori di ricerca del DISTAL, sede di Cesena, aliquote di alcuni estratti sono state sottoposte ad analisi SPME-GC-MS (Solid Phase Micro Extraction-Gas Chromatography-Mass Spectrometry) dei composti volatili dello spazio di testa, anche con applicazione esplorativa della porta ODP (Olactory Detection Port) per l’ottenimento in via preliminare dei relativi olfattogrammi.
Abstract
Questa tesi è stata focalizzata sulle bevande vegetali a base soia, considerando che rappresentano un settore in costante crescita, grazie a caratteristiche d’interesse, come l’assenza di colesterolo, lattosio e glutine, la diffusione di stili dietetici vegani e vegetariani ed il contenuto di composti che possono apportare benefici alla salute.
Il progetto di tesi è stato sviluppato in collaborazione con Unigrà S.p.a., un’importante azienda che opera nel settore della trasformazione e vendita di oli e grassi alimentari, margarine e semilavorati destinati a varie produzioni alimentari soprattutto in ambito dolciario.
Lo scopo della sperimentazione è incentrato sulla valutazione delle possibili differenze esistenti tra diverse varietà di soia relativamente, in particolare, al contenuto proteico e alle caratteristiche aromatiche.
Lo studio è partito dalla produzione di estratti acquosi ottenuti da 13 varietà di soia, applicando un processo ed una ricetta standardizzati dall’azienda. Gli estratti sono stati caratterizzati per i seguenti parametri: pH, °Brix, umidità, analisi del colore e composizione nutrizionale. Inoltre, presso i laboratori di ricerca del DISTAL, sede di Cesena, aliquote di alcuni estratti sono state sottoposte ad analisi SPME-GC-MS (Solid Phase Micro Extraction-Gas Chromatography-Mass Spectrometry) dei composti volatili dello spazio di testa, anche con applicazione esplorativa della porta ODP (Olactory Detection Port) per l’ottenimento in via preliminare dei relativi olfattogrammi.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Magnani, Veronica
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
soia,estrazione,composti volatili,analisi fisico-chimiche
Data di discussione della Tesi
29 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Magnani, Veronica
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
soia,estrazione,composti volatili,analisi fisico-chimiche
Data di discussione della Tesi
29 Ottobre 2025
URI
Gestione del documento: