Il problema agli autovalori del laplaciano e la sua approssimazione con il metodo degli elementi finiti

Fantini, Jacopo (2025) Il problema agli autovalori del laplaciano e la sua approssimazione con il metodo degli elementi finiti. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Matematica [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (1MB)

Abstract

Il presente lavoro affronta lo studio del problema agli autovalori del laplaciano e della sua approssimazione numerica mediante il metodo degli elementi finiti (FEM). Dopo aver introdotto il quadro teorico degli operatori compatti e dei problemi agli autovalori in spazi di Hilbert, si analizzano i principali risultati della teoria spettrale e le condizioni che garantiscono convergenza e stabilità delle approssimazioni. Nella parte centrale, viene trattato in dettaglio il problema agli autovalori di Laplace in una dimensione, sviluppato sia nella formulazione debole classica sia nella formulazione mista negli schemi P1-P0, P1-P1, P2-P0. Vengono discusse le proprietà di convergenza degli autovalori e delle autofunzioni, con il supporto della teoria di Babuška-Osborn. Segue una sezione dedicata ai metodi numerici per la risoluzione dei problemi agli autovalori generalizzati. I risultati numerici ottenuti confermano la validità teorica delle stime, mostrando un’ottima approssimazione degli autovalori e la corretta ricostruzione delle autofunzioni anche per ordini elevati. In conclusione, la tesi evidenzia come il FEM rappresenti uno strumento efficace e versatile per lo studio di problemi spettrali legati al laplaciano, ponendo le basi per futuri sviluppi in dimensioni superiori e in contesti applicativi più complessi.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Fantini, Jacopo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
laplaciano,autofunzioni,Hilbert,autovalori,elementi finiti,operatori compatti,Babuška-Osborn,problema agli autovalori generalizzato,formulazione variazionale classica,formulazione variazionale mista,schema FEM P1-P0,schema FEM P1-P1,schema FEM P2-P0
Data di discussione della Tesi
29 Ottobre 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^