Pasini, Marco
 
(2025)
Estrazione di fonti proteiche dal batterio Arthrospira platensis tramite campi elettrici pulsati.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Tecnologie alimentari [L-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      La crescente domanda di fonti proteiche sostenibili ed efficienti ha portato a un interesse crescente 
per le microalghe, in particolare per la Arthrospira platensis (comunemente nota come spirulina), 
grazie al suo elevato contenuto proteico e al suo valore nutrizionale. I metodi tradizionali di estrazione 
delle proteine, come la distruzione meccanica e i trattamenti chimici, spesso presentano una bassa 
efficienza, un elevato consumo energetico e il rischio di degradazione dei composti bioattivi. Negli 
ultimi anni, i campi elettrici pulsati (PEF) si sono affermati come una promettente tecnologia non 
termica per aumentare la permeabilità della membrana cellulare, facilitando il rilascio dei composti 
intracellulari con danni minimi alle biomolecole sensibili. Diversi studi hanno valutato l’applicabilità 
del PEF per l’estrazione di ficocianina, ottenendo risultati incoraggianti. Tuttavia, rimangono ancora 
aperte domande relative all’effetto di alcune specifiche variabili di trattamento (come frequenza, 
lunghezza degli impulsi e temperatura) che devono essere affrontate al fine di poter ottimizzare 
l’applicazione ai fini industriali. Questa tesi si proponeva di indagare l'applicazione dei campi elettrici 
pulsati per l'estrazione di ficocianina da Arthrospira platensis, con particolare attenzione 
all’ottimizzazione dei parametri di processo per massimizzare la resa proteica e confrontare 
l’efficienza dell’estrazione assistita dai PEF con i metodi convenzionali. Inoltre, è stato valutato 
l’effetto dello stoccaggio refrigerato al buio per un tempo totale di tre giorni sulla resa di estrazione, 
purezza e struttura di ficocianina.
     
    
      Abstract
      La crescente domanda di fonti proteiche sostenibili ed efficienti ha portato a un interesse crescente 
per le microalghe, in particolare per la Arthrospira platensis (comunemente nota come spirulina), 
grazie al suo elevato contenuto proteico e al suo valore nutrizionale. I metodi tradizionali di estrazione 
delle proteine, come la distruzione meccanica e i trattamenti chimici, spesso presentano una bassa 
efficienza, un elevato consumo energetico e il rischio di degradazione dei composti bioattivi. Negli 
ultimi anni, i campi elettrici pulsati (PEF) si sono affermati come una promettente tecnologia non 
termica per aumentare la permeabilità della membrana cellulare, facilitando il rilascio dei composti 
intracellulari con danni minimi alle biomolecole sensibili. Diversi studi hanno valutato l’applicabilità 
del PEF per l’estrazione di ficocianina, ottenendo risultati incoraggianti. Tuttavia, rimangono ancora 
aperte domande relative all’effetto di alcune specifiche variabili di trattamento (come frequenza, 
lunghezza degli impulsi e temperatura) che devono essere affrontate al fine di poter ottimizzare 
l’applicazione ai fini industriali. Questa tesi si proponeva di indagare l'applicazione dei campi elettrici 
pulsati per l'estrazione di ficocianina da Arthrospira platensis, con particolare attenzione 
all’ottimizzazione dei parametri di processo per massimizzare la resa proteica e confrontare 
l’efficienza dell’estrazione assistita dai PEF con i metodi convenzionali. Inoltre, è stato valutato 
l’effetto dello stoccaggio refrigerato al buio per un tempo totale di tre giorni sulla resa di estrazione, 
purezza e struttura di ficocianina.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Pasini, Marco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Arthrospira platensis,campi elettrici pulsati,ficocianina,indice di disintegrazione cellulare
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          29 Ottobre 2025
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Pasini, Marco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Arthrospira platensis,campi elettrici pulsati,ficocianina,indice di disintegrazione cellulare
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          29 Ottobre 2025
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        