Fichera, Federico
(2025)
Studio dei composti volatili in oli extra vergini di oliva a denominazione di origine.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Tecnologie alimentari [L-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Il presente lavoro di tesi sperimentale si colloca nell’ambito delle ricerche volte allo sviluppo di metodologie analitiche innovative per la tracciabilità e l’autenticazione dell’olio extra vergine di oliva. L’obiettivo principale è stato lo studio del profilo dei composti volatili in oli extra vergini di oliva certificati DOP e IGP, con l’intento di valutarne il potenziale impiego come marcatori chimici dell’origine geografica e varietale. A tal fine, sono stati analizzati 25 campioni provenienti da diverse regioni italiane, rappresentativi delle principali denominazioni DOP e IGP nazionali. La frazione volatile dello spazio di testa è stata esaminata mediante la tecnica SPME-GC-MS, per identificare e quantificare le principali molecole aromatiche responsabili del profilo olfattivo caratteristico dell’olio. I dati ottenuti sono stati elaborati attraverso analisi statistiche multivariate, con l’obiettivo di individuare eventuali correlazioni tra la composizione volatile e l’area geografica di provenienza dei campioni. È stata inoltre condotta un’analisi olfattometrica esplorativa (GC-O) su un campione rappresentativo, volta ad associare i composti volatili individuati alle percezioni sensoriali. I risultati hanno evidenziato differenze significative tra i campioni appartenenti a diverse aree geografiche, suggerendo che specifiche classi di composti, in particolare i terpeni, possano costituire potenziali marcatori dell’origine. L’analisi olfattometrica ha confermato la coerenza tra i dati strumentali e sensoriali, permettendo di correlare alcuni composti chiave alle note aromatiche percepite.
Abstract
Il presente lavoro di tesi sperimentale si colloca nell’ambito delle ricerche volte allo sviluppo di metodologie analitiche innovative per la tracciabilità e l’autenticazione dell’olio extra vergine di oliva. L’obiettivo principale è stato lo studio del profilo dei composti volatili in oli extra vergini di oliva certificati DOP e IGP, con l’intento di valutarne il potenziale impiego come marcatori chimici dell’origine geografica e varietale. A tal fine, sono stati analizzati 25 campioni provenienti da diverse regioni italiane, rappresentativi delle principali denominazioni DOP e IGP nazionali. La frazione volatile dello spazio di testa è stata esaminata mediante la tecnica SPME-GC-MS, per identificare e quantificare le principali molecole aromatiche responsabili del profilo olfattivo caratteristico dell’olio. I dati ottenuti sono stati elaborati attraverso analisi statistiche multivariate, con l’obiettivo di individuare eventuali correlazioni tra la composizione volatile e l’area geografica di provenienza dei campioni. È stata inoltre condotta un’analisi olfattometrica esplorativa (GC-O) su un campione rappresentativo, volta ad associare i composti volatili individuati alle percezioni sensoriali. I risultati hanno evidenziato differenze significative tra i campioni appartenenti a diverse aree geografiche, suggerendo che specifiche classi di composti, in particolare i terpeni, possano costituire potenziali marcatori dell’origine. L’analisi olfattometrica ha confermato la coerenza tra i dati strumentali e sensoriali, permettendo di correlare alcuni composti chiave alle note aromatiche percepite.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Fichera, Federico
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Olio extra vergine di oliva,Composti volatili,SPME-GC-MS,GC-O,Indicazioni Geografiche
Data di discussione della Tesi
29 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Fichera, Federico
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Olio extra vergine di oliva,Composti volatili,SPME-GC-MS,GC-O,Indicazioni Geografiche
Data di discussione della Tesi
29 Ottobre 2025
URI
Gestione del documento: