Insiemi di Besicovitch e Problema di Kakeya

Simoncelli, Daniele (2025) Insiemi di Besicovitch e Problema di Kakeya. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Matematica [L-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

La tesi esplora gli insiemi di Besicovitch e di Kakeya, oggetti geometrici “patologici” della teoria della misura e dell’analisi armonica. Nel primo capitolo vengono richiamati i concetti fondamentali della misura e della dimensione di Hausdorff, fornendo strumenti matematici per poter studiare le proprietà dei sottoinsiemi di Rⁿ. Il secondo capitolo presenta la costruzione di un insieme di Besicovitch B ⊆ R², seguendo il metodo di Besicovitch e la semplificazione di Perron tramite l’Albero di Perron. Si dimostra che tali insiemi, pur avendo misura nulla, possiedono dimensione di Hausdorff uguale a 2. Nel terzo capitolo si definiscono gli insiemi di Kakeya, ovvero insiemi contenenti un segmento unitario la cui orientazione può essere invertita usando spostamenti continui e rimanendo all'interno dell'insieme stesso. Si dimostra che è possibile costruire un tale insieme in modo che abbia area arbitrariamente piccola, risolvendo così il Problema di Kakeya. Infine, l’appendice approfondisce la distanza di Hausdorff e le proprietà dello spazio dei sottoinsiemi compatti e convessi in Rⁿ, strumenti essenziali per la formalizzazione dei risultati.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Simoncelli, Daniele
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Teoria geometrica della misura,Misura di Hausdorff,Insieme di Besicovitch,Problema di Kakeya
Data di discussione della Tesi
29 Ottobre 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^