Analisi di influenza politica tramite tecniche di analisi testuale Analisi dell’influenza politica sull’Artificial Intelligence Act, sulla Sustainable Corporate Governance, sul Digital Services Act e sul Digital Markets Act

Magrini, Lorenzo (2025) Analisi di influenza politica tramite tecniche di analisi testuale Analisi dell’influenza politica sull’Artificial Intelligence Act, sulla Sustainable Corporate Governance, sul Digital Services Act e sul Digital Markets Act. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Informatica per il management [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 (CC BY-NC-ND 4.0)

Download (1MB)

Abstract

La presente tesi analizza il ruolo dei positioning paper, ovvero i feedback che attori economici e organizzazioni trasmettono alla Commissione Europea in merito alle nuove iniziative normative. L’obiettivo principale è valutare in che misura tali contributi incidano sull’elaborazione delle proposte legislative, mettendoli a confronto con i documenti ufficiali della Commissione e analizzando le dinamiche di influenza che ne derivano. A tale scopo, sono state applicate diverse metodologie di analisi testuale volte a misurare il grado di somiglianza tra i feedback ricevuti e le varie versioni dei testi legislativi nel corso delle diverse fasi del loro sviluppo. L’analisi empirica si è focalizzata su quattro direttive: Artificial Intelligence Act, Sustainable Corporate Governance, Digital Services Act e Digital Markets Act. Lo studio ha consentito di individuare le organizzazioni e le categorie di attori più influenti e maggiormente allineate con le posizioni dell’Unione Europea, mettendo in luce la loro capacità di incidere sui contenuti normativi. È stato inoltre valutato se esista una fase del processo legislativo più favorevole per l’esercizio di tale influenza, distinguendo tra la fase iniziale di consultazione e quella successiva all’adozione delle proposte. I risultati, illustrati nel capitolo dedicato attraverso numerosi grafici, evidenziano i livelli di somiglianza, le variazioni e le differenze tra le diverse fasi del processo. Le Conclusioni offrono infine una lettura comparata delle evidenze emerse dall'analisi delle quattro direttive, individuando pattern ricorrenti e differenze significative nelle dinamiche di influenza.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Magrini, Lorenzo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
influenza politica,lobbying,piattaforme digitali,analisi testuale
Data di discussione della Tesi
29 Ottobre 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^