Fasano, Anna
(2025)
Geodetiche in varietà sub-Riemanniane.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Matematica [L-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Questa tesi affronta lo studio delle geodetiche in strutture sub-Riemanniane. Queste strutture sono una generalizzazinoe della geometria Riemanniana, in cui metrica è definita solo su un sottofibrato del fibrato tangente, detto distribuzione. Le curve ammissibili sono quelle orizzontali, i cui vettori tangenti giacciono nella distribuzione, e la loro lunghezza è definita in modo analogo al caso Riemanniano in termini della metrica. Le geodetiche sub-Riemanniane vengono quindi individuate come le curve orizzontali che minimizzano il funzionale lunghezza e realizzano la distanza tra due punti della varietà. Il teorema di Chow, garantisce una condizione sufficiente per la connessione per archi orizzontali, e quindi la buona posizione del problema di esistenza delle geodetiche. Tali curve vengono poi presentate come soluzioni di un sistema hamiltoniano, sfruttando principi di meccanica lagrangiana e calcolo variazionale. Nell’ultima parte viene analizzato un caso esplicito di particolare rilievo: il gruppo di Heisenberg con struttura sub-Riemanniana sullo spazio reale tridimensionale. In questo caso specifico le geodetiche, calcolate esplicitamente a partire dall'Hamiltoniana, assumono una chiara interpretazione geometrica come sollevamenti di archi di circonferenza nel piano.
Abstract
Questa tesi affronta lo studio delle geodetiche in strutture sub-Riemanniane. Queste strutture sono una generalizzazinoe della geometria Riemanniana, in cui metrica è definita solo su un sottofibrato del fibrato tangente, detto distribuzione. Le curve ammissibili sono quelle orizzontali, i cui vettori tangenti giacciono nella distribuzione, e la loro lunghezza è definita in modo analogo al caso Riemanniano in termini della metrica. Le geodetiche sub-Riemanniane vengono quindi individuate come le curve orizzontali che minimizzano il funzionale lunghezza e realizzano la distanza tra due punti della varietà. Il teorema di Chow, garantisce una condizione sufficiente per la connessione per archi orizzontali, e quindi la buona posizione del problema di esistenza delle geodetiche. Tali curve vengono poi presentate come soluzioni di un sistema hamiltoniano, sfruttando principi di meccanica lagrangiana e calcolo variazionale. Nell’ultima parte viene analizzato un caso esplicito di particolare rilievo: il gruppo di Heisenberg con struttura sub-Riemanniana sullo spazio reale tridimensionale. In questo caso specifico le geodetiche, calcolate esplicitamente a partire dall'Hamiltoniana, assumono una chiara interpretazione geometrica come sollevamenti di archi di circonferenza nel piano.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Fasano, Anna
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
geodetiche,distribuzione,geometria sub-Riemanniana,gruppo di Heisenberg,Teorema di Chow
Data di discussione della Tesi
29 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Fasano, Anna
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
geodetiche,distribuzione,geometria sub-Riemanniana,gruppo di Heisenberg,Teorema di Chow
Data di discussione della Tesi
29 Ottobre 2025
URI
Gestione del documento: