Didattica dell'astronomia nella scuola secondaria di secondo grado: un caso studio su interesse e approccio storico-scientifico

Aste, Lucrezia (2025) Didattica dell'astronomia nella scuola secondaria di secondo grado: un caso studio su interesse e approccio storico-scientifico. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Physics [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 (CC BY-NC-ND 4.0)

Download (8MB)

Abstract

Questo lavoro di tesi nasce dal desiderio di comprendere ed esplorare come gli studenti del liceo si rapportino all’astronomia, una disciplina affascinante ma poco presente nei percorsi scolastici. La domanda di ricerca di partenza è stata se e in che misura l’astronomia possa essere accolta con curiosità e coinvolgimento da parte degli studenti, e se un percorso che valorizzi il legame tra lo sviluppo delle conoscenze astronomiche e la storia delle civiltà possa costituire un valore aggiunto per l’apprendimento. Dopo un’analisi della letteratura sulla didattica dell’astronomia, che mette in luce sia la persistenza di misconcezioni sia il potenziale interdisciplinare della disciplina, è stato realizzato un progetto sperimentale in due classi terze di un liceo scientifico. L’intervento ha avuto come tema l’evoluzione dei calendari, intrecciando la comprensione dei fenomeni astronomici (moti di Sole, Terra e Luna, stagioni e fasi lunari) con l’evoluzione storica e culturale della comprensione stessa. Attraverso la somministrazione di un test iniziale e di un test finale, è stato possibile raccogliere dati sul livello di conoscenze e sul grado di interesse degli studenti. I risultati mostrano come l’astronomia susciti curiosità e motivazione, pur in presenza di conoscenze spesso parziali e frammentarie. L’approccio storico è stato generalmente percepito come un valore aggiunto, anche se non apprezzato e compreso da tutti. L’esperienza, pur nei limiti di un caso studio breve e circoscritto, conferma il potenziale dell’astronomia come strumento educativo capace di stimolare partecipazione, favorire connessioni interdisciplinari e promuovere una visione integrata del sapere.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Aste, Lucrezia
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Didattica dell'astronomia,Scuola secondaria di secondo grado,Caso studio,Approccio storico-scientifico,Astronomia,Storia dell'astronomia
Data di discussione della Tesi
29 Ottobre 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^