Campedelli, Alessandro
(2025)
Analisi di sceneggiature cinematografiche con metodi quantitativi: applicazione web e caso di studio.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Informatica per il management [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (3MB)
|
Abstract
Questa tesi presenta CAST (Cinematic Analysis and Statistics Tool), un'applicazione web per l’analisi, con metodi quantitativi, di copioni cinematografici. Il progetto lavora su repository pubblici online di sceneggiature. CAST è pensato per sfruttare queste risorse, creando un sistema di analisi in grado di eseguire studi aggregati su un insieme di film, oppure più dettagliatamente su uno soltanto. CAST è un ambiente modulare: è facile adattare il sistema in base alle richieste di analisi specifiche di ogni esperto. In particolare, attualmente sono state implementate analisi su dimensioni specifiche quali fattori ambientali e temporali di una scena. L'implementazione di CAST prevede quattro fasi: estrazione, conversione, analisi e visualizzazione dei risultati. La fase di estrazione ottiene il testo dei copioni da formati eterogenei (pdf e html). La conversione implica la trasformazione dei copioni dal formato testuale nel linguaggio di markup TEI-XML. Grazie ad esso CAST etichetta le diverse sezioni del copione con appositi tag, creando così un copione ben strutturato e pronto per essere analizzato. Successivamente, la fase di analisi esamina i vari copioni nel linguaggio TEI-XML estraendo statistiche sulle diverse scene che compongono i film. Infine, i risultati vengono visualizzati in una pagina web all'interno di una dashboard composta da grafici. L'elaborato illustra il contesto generale nel quale si posiziona CAST, la spiegazione del suo utilizzo, i suoi dettagli implementativi e un caso di studio con annessa validazione.
Abstract
Questa tesi presenta CAST (Cinematic Analysis and Statistics Tool), un'applicazione web per l’analisi, con metodi quantitativi, di copioni cinematografici. Il progetto lavora su repository pubblici online di sceneggiature. CAST è pensato per sfruttare queste risorse, creando un sistema di analisi in grado di eseguire studi aggregati su un insieme di film, oppure più dettagliatamente su uno soltanto. CAST è un ambiente modulare: è facile adattare il sistema in base alle richieste di analisi specifiche di ogni esperto. In particolare, attualmente sono state implementate analisi su dimensioni specifiche quali fattori ambientali e temporali di una scena. L'implementazione di CAST prevede quattro fasi: estrazione, conversione, analisi e visualizzazione dei risultati. La fase di estrazione ottiene il testo dei copioni da formati eterogenei (pdf e html). La conversione implica la trasformazione dei copioni dal formato testuale nel linguaggio di markup TEI-XML. Grazie ad esso CAST etichetta le diverse sezioni del copione con appositi tag, creando così un copione ben strutturato e pronto per essere analizzato. Successivamente, la fase di analisi esamina i vari copioni nel linguaggio TEI-XML estraendo statistiche sulle diverse scene che compongono i film. Infine, i risultati vengono visualizzati in una pagina web all'interno di una dashboard composta da grafici. L'elaborato illustra il contesto generale nel quale si posiziona CAST, la spiegazione del suo utilizzo, i suoi dettagli implementativi e un caso di studio con annessa validazione.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Campedelli, Alessandro
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
sviluppo,progettazione,analisi,sceneggiatura,cinema,applicazione web
Data di discussione della Tesi
29 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Campedelli, Alessandro
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
sviluppo,progettazione,analisi,sceneggiatura,cinema,applicazione web
Data di discussione della Tesi
29 Ottobre 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: