Analisi di bilancio: Web Application per l’analisi economica a supporto delle decisioni

Grotti, Alessandro (2025) Analisi di bilancio: Web Application per l’analisi economica a supporto delle decisioni. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Informatica per il management [L-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (3MB) | Contatta l'autore

Abstract

La presente tesi affronta il tema dell'analisi di bilancio attraverso lo sviluppo di un'applicazione web dedicata all'analisi economica delle performance aziendali. L'obiettivo principale consiste nell'automatizzare il processo di riclassificazione del bilancio e di calcolo degli indicatori economici, rendendo l'analisi più accessibile e riducendo i tempi di elaborazione, pur mantenendo il rigore metodologico dell'approccio tradizionale. Il lavoro si articola in una prima fase teorica, che esamina la struttura del bilancio d'esercizio civilistico, con particolare attenzione al Conto Economico, e introduce le principali metodologie di riclassificazione: a Valore Aggiunto, a Costi e Ricavi del Venduto e a Margine di Contribuzione. Successivamente viene approfondita l'analisi per indicatori, presentando gli indici di redditività, produttività e sviluppo, evidenziandone significato economico e criteri interpretativi. La componente applicativa descrive lo sviluppo di un'applicazione web strutturata su tre livelli (frontend, backend e database), che consente di importare bilanci civilistici, costruire automaticamente i riclassificati e calcolare serie storiche di indicatori economici. L'architettura, basata su React, Next.js, FastAPI e PostgreSQL, garantisce scalabilità e modularità. L'interfaccia privilegia la visualizzazione grafica attraverso card sintetiche e grafici interattivi. L'efficacia dello strumento è stata testata su diversi bilanci aziendali, con particolare focus sul caso di FEMI S.p.A., azienda metalmeccanica, per la quale sono stati analizzati margini operativi, redditività e produttività del lavoro, evidenziando criticità e opportunità di miglioramento gestionale. La digitalizzazione dei processi analitici tramite questa Web Application consente di trasformare l'analisi di bilancio in strumento di supporto decisionale tempestivo ed efficace, accessibile sia a professionisti esperti che a utenti meno specializzati.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Grotti, Alessandro
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
applicazione,bilancio,analisi,webapp
Data di discussione della Tesi
29 Ottobre 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^