Tra bit e bene comune: l’evoluzione digitale dell’impresa sociale italiana

Zanolli, Roberto (2025) Tra bit e bene comune: l’evoluzione digitale dell’impresa sociale italiana. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Informatica per il management [L-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Questa tesi esplora l'integrazione delle tecnologie digitali all'interno delle imprese sociali italiane, inquadrando l'analisi nel contesto teorico dell'economia civile. La ricerca indaga gli aspetti peculiari della digitalizzazione per queste organizzazioni, il loro attuale livello di adozione e le modalità con cui possono sfruttare la tecnologia per amplificare il proprio impatto sociale, mantenendo saldi i propri valori. Il lavoro prende avvio dalla definizione del panorama imprenditoriale, operando una distinzione tra i modelli for-profit, non-profit e l'impresa sociale. Successivamente, approfondisce alcuni tra i principi dell'economia civile (reciprocità, fiducia e bene comune) come cornice teorica ideale per comprendere la missione dell'impresa sociale. Il nucleo della tesi esamina la trasformazione digitale nel Terzo Settore, rivelando uno scenario eterogeneo in cui la crescente consapevolezza delle potenzialità del digitale si scontra con ostacoli significativi, quali la carenza di fondi e di competenze. Un risultato chiave emerso dall'analisi è la distinzione tra due paradigmi: la "digitalizzazione incrementale" delle imprese sociali tradizionali e l'affermazione di quelle "native digitali".

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Zanolli, Roberto
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Impresa sociale,Terzo Settore,economia civile,digitalizzazione,innovazione,intelligenza artificiale
Data di discussione della Tesi
29 Ottobre 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^