Satta, Giulia
(2025)
Valutazione quantitativa dell'effetto di pattern dietetici sull'infiammazione cronica di basso grado: sviluppo e applicazione di un anti-inflammatory score.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Tecnologie alimentari [L-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
L'infiammazione cronica di basso grado (CLGI) è un fattore patogenetico centrale in patologie ad alto impatto sulla salute pubblica, quali diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari. Numerose evidenze scientifiche dimostrano che le abitudini alimentari possono influenzarne l’intensità, ma l'eterogeneità metodologica degli studi esistenti rende complessa una sintesi quantitativa affidabile.
La presente tesi ha l’obiettivo di valutare l’effetto di diversi pattern dietetici sui biomarcatori infiammatori attraverso una revisione sistematica della letteratura scientifica. Sono stati analizzati 106 articoli, inclusi 25 nella revisione sistematica e 14 nella sintesi quantitativa, comprendenti studi clinici, studi osservazionali e meta-analisi. I pattern dietetici analizzati includono la dieta mediterranea (MedDiet), low-carb/ high-protein (LC/HP), a base vegetale (Plant-Based), ricca di fibre (Fiber-Rich), antinfiammatoria e non-mediterranea. L’impatto sulla CLGI è stato monitorato attraverso i seguenti biomarcatori: proteina-c-reattiva, interleuchina-1, interleuchina-6, tumor necrosis factor , adiponectina.
I risultati mostrano che i regimi LC/HP e MedDiet sono quelli che hanno prodotto una riduzione più significativa dei biomarcatori. Gli altri pattern hanno mostrato effetti più modesti o meno consistenti, anche a causa di limiti metodologici come il ridotto numero di studi e la variabilità dei disegni sperimentali. Per affrontare questa eterogeneità è stato messo a punto un anti-inflammatory score (IS) adattato da un modello preesistente. Pur con alcune limitazioni, questo strumento ha permesso di confrontare in modo più uniforme i risultati ed offre una base utile per orientare le future ricerche e le raccomandazioni nutrizionali.
In conclusione, LC/HP e MedDiet rappresentano le strategie più efficaci per la gestione della CLGI. L'IS fornisce uno strumento innovativo per la sintesi quantitativa di evidenze eterogenee nella ricerca nutrizionale.
Abstract
L'infiammazione cronica di basso grado (CLGI) è un fattore patogenetico centrale in patologie ad alto impatto sulla salute pubblica, quali diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari. Numerose evidenze scientifiche dimostrano che le abitudini alimentari possono influenzarne l’intensità, ma l'eterogeneità metodologica degli studi esistenti rende complessa una sintesi quantitativa affidabile.
La presente tesi ha l’obiettivo di valutare l’effetto di diversi pattern dietetici sui biomarcatori infiammatori attraverso una revisione sistematica della letteratura scientifica. Sono stati analizzati 106 articoli, inclusi 25 nella revisione sistematica e 14 nella sintesi quantitativa, comprendenti studi clinici, studi osservazionali e meta-analisi. I pattern dietetici analizzati includono la dieta mediterranea (MedDiet), low-carb/ high-protein (LC/HP), a base vegetale (Plant-Based), ricca di fibre (Fiber-Rich), antinfiammatoria e non-mediterranea. L’impatto sulla CLGI è stato monitorato attraverso i seguenti biomarcatori: proteina-c-reattiva, interleuchina-1, interleuchina-6, tumor necrosis factor , adiponectina.
I risultati mostrano che i regimi LC/HP e MedDiet sono quelli che hanno prodotto una riduzione più significativa dei biomarcatori. Gli altri pattern hanno mostrato effetti più modesti o meno consistenti, anche a causa di limiti metodologici come il ridotto numero di studi e la variabilità dei disegni sperimentali. Per affrontare questa eterogeneità è stato messo a punto un anti-inflammatory score (IS) adattato da un modello preesistente. Pur con alcune limitazioni, questo strumento ha permesso di confrontare in modo più uniforme i risultati ed offre una base utile per orientare le future ricerche e le raccomandazioni nutrizionali.
In conclusione, LC/HP e MedDiet rappresentano le strategie più efficaci per la gestione della CLGI. L'IS fornisce uno strumento innovativo per la sintesi quantitativa di evidenze eterogenee nella ricerca nutrizionale.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Satta, Giulia
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Infiammazione cronica di basso grado,Pattern dietetici,Anti-inflammatory score,Biomarcatori infiammatori,Revisione sistematica
Data di discussione della Tesi
29 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Satta, Giulia
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Infiammazione cronica di basso grado,Pattern dietetici,Anti-inflammatory score,Biomarcatori infiammatori,Revisione sistematica
Data di discussione della Tesi
29 Ottobre 2025
URI
Gestione del documento: