Cozza, Giuseppe
(2025)
a/b testing nei videogiochi: metodi e applicazioni per l'ottimizzazione dell'user experience.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Informatica per il management [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
Abstract
Questa tesi esplora l’applicazione dell’A/B testing nello sviluppo dei videogiochi come strumento per migliorare l’esperienza del giocatore. Dopo aver tracciato l’evoluzione storica del metodo dal web marketing all’industria videoludica, vengono esaminati i fondamenti teorici, le metriche rilevanti e gli elementi testabili nel game design (gameplay, progressione, monetizzazione, UI/UX, grafica e audio). Il caso di studio sperimentale riguarda un videogioco 2D sviluppato in Unity, proposto in due varianti: la Versione A, con sistema a ondate, tutorial integrato, effetti particellari, feedback audiovisivi e un design coerente; e la Versione B, con generazione continua dei nemici, assenza di tutorial, feedback ridotti e uno stile grafico minimale. I dati, raccolti tramite Unity Analytics e questionari su Google Forms, sono stati sottoposti a validazione e analisi statistica con il test di Kolmogorov-Smirnov, al fine di determinare quale versione prevalesse sull’altra e individuare possibili miglioramenti. Lo studio suggerisce come ottimizzare la Versione A integrando gli elementi vincenti della Versione B, dimostrando l’efficacia dell’A/B testing nel bilanciare decisioni data-driven con creatività nel game design.
Abstract
Questa tesi esplora l’applicazione dell’A/B testing nello sviluppo dei videogiochi come strumento per migliorare l’esperienza del giocatore. Dopo aver tracciato l’evoluzione storica del metodo dal web marketing all’industria videoludica, vengono esaminati i fondamenti teorici, le metriche rilevanti e gli elementi testabili nel game design (gameplay, progressione, monetizzazione, UI/UX, grafica e audio). Il caso di studio sperimentale riguarda un videogioco 2D sviluppato in Unity, proposto in due varianti: la Versione A, con sistema a ondate, tutorial integrato, effetti particellari, feedback audiovisivi e un design coerente; e la Versione B, con generazione continua dei nemici, assenza di tutorial, feedback ridotti e uno stile grafico minimale. I dati, raccolti tramite Unity Analytics e questionari su Google Forms, sono stati sottoposti a validazione e analisi statistica con il test di Kolmogorov-Smirnov, al fine di determinare quale versione prevalesse sull’altra e individuare possibili miglioramenti. Lo studio suggerisce come ottimizzare la Versione A integrando gli elementi vincenti della Versione B, dimostrando l’efficacia dell’A/B testing nel bilanciare decisioni data-driven con creatività nel game design.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Cozza, Giuseppe
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
A/B testing,game design,user experience,videogiochi,Unity,retention,UI/UX
Data di discussione della Tesi
29 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Cozza, Giuseppe
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
A/B testing,game design,user experience,videogiochi,Unity,retention,UI/UX
Data di discussione della Tesi
29 Ottobre 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: