Sgambelluri, Federico
(2025)
Studio delle interconnessioni tra i CDA
del Sistema Economico Italiano
attraverso la Social Network Analysis.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Informatica per il management [L-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Questa ricerca analizza la rete di interconnessioni tra gli organi di governance delle 250 maggiori aziende italiane per fatturato, utilizzando metodologie avanzate di Social Network Analysis.
Lo studio integra in un'unica analisi sia i Consigli di Amministrazione che i Collegi Sindacali, superando l'approccio tradizionale focalizzato esclusivamente sui CDA e cogliendo così le specificità del sistema duale italiano.
Attraverso l'elaborazione di dati provenienti da Mediobanca e AIDA, la ricerca identifica 2.401 individui connessi attraverso 15.435 relazioni di co-appartenenza, rivelando una struttura caratterizzata da elevata coesione locale (clustering coefficient 96,1%) e modularità eccezionale (95,96%).
L'analisi evidenzia una concentrazione oligarchica estrema, documentata da un effetto rich-club di 27,60 che supera significativamente i benchmark internazionali.
La rete presenta proprietà small-world con coefficiente σ=28,48, indicando un equilibrio tra efficienza informativa e densità relazionale.
Lo studio identifica 110 comunità attraverso l'algoritmo di Louvain e documenta l'esistenza di una "triade di controllo" formata da 3 attori ultra-centrali.
Il confronto sistematico con i sistemi tedesco, olandese, britannico e statunitense posiziona l'Italia come variante distintiva del capitalismo europeo, caratterizzata da meccanismi sofisticati di coordinamento sociale che combinano vantaggi competitivi specifici con vulnerabilità sistemiche.
La ricerca fornisce un framework metodologico replicabile per l'analisi integrata dei sistemi duali di governance, contribuendo alla caratterizzazione del "capitalismo relazionale italiano" nel panorama delle varieties of capitalism.
Abstract
Questa ricerca analizza la rete di interconnessioni tra gli organi di governance delle 250 maggiori aziende italiane per fatturato, utilizzando metodologie avanzate di Social Network Analysis.
Lo studio integra in un'unica analisi sia i Consigli di Amministrazione che i Collegi Sindacali, superando l'approccio tradizionale focalizzato esclusivamente sui CDA e cogliendo così le specificità del sistema duale italiano.
Attraverso l'elaborazione di dati provenienti da Mediobanca e AIDA, la ricerca identifica 2.401 individui connessi attraverso 15.435 relazioni di co-appartenenza, rivelando una struttura caratterizzata da elevata coesione locale (clustering coefficient 96,1%) e modularità eccezionale (95,96%).
L'analisi evidenzia una concentrazione oligarchica estrema, documentata da un effetto rich-club di 27,60 che supera significativamente i benchmark internazionali.
La rete presenta proprietà small-world con coefficiente σ=28,48, indicando un equilibrio tra efficienza informativa e densità relazionale.
Lo studio identifica 110 comunità attraverso l'algoritmo di Louvain e documenta l'esistenza di una "triade di controllo" formata da 3 attori ultra-centrali.
Il confronto sistematico con i sistemi tedesco, olandese, britannico e statunitense posiziona l'Italia come variante distintiva del capitalismo europeo, caratterizzata da meccanismi sofisticati di coordinamento sociale che combinano vantaggi competitivi specifici con vulnerabilità sistemiche.
La ricerca fornisce un framework metodologico replicabile per l'analisi integrata dei sistemi duali di governance, contribuendo alla caratterizzazione del "capitalismo relazionale italiano" nel panorama delle varieties of capitalism.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Sgambelluri, Federico
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Social Network Analysis,Interlocking Directorates,Corporate Governance,Capitalismo Relazionale Italiano,Rich-Club Effect,Community Detection,NetworkX,AIDA,Mediobanca,Python,CdA,Collegio Sindacale,Consiglio di Amministrazioni,Fatturato,Aziende Italiane
Data di discussione della Tesi
29 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Sgambelluri, Federico
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Social Network Analysis,Interlocking Directorates,Corporate Governance,Capitalismo Relazionale Italiano,Rich-Club Effect,Community Detection,NetworkX,AIDA,Mediobanca,Python,CdA,Collegio Sindacale,Consiglio di Amministrazioni,Fatturato,Aziende Italiane
Data di discussione della Tesi
29 Ottobre 2025
URI
Gestione del documento: