Ceroni, Matteo
(2025)
Qualità dei dati e accuratezza delle previsioni in sistemi di agricoltura di precisione: un’indagine sull’International Soil Moisture Network (ISMN).
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Informatica per il management [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (1MB)
|
Abstract
Questo lavoro analizza la possibilità di ricavare previsioni affidabili dell’umidità del suolo a partire dalle serie in situ raccolte dall’International Soil Moisture Network (ISMN) e valuta come la presenza di buchi temporali condizioni il loro utilizzo operativo. Partendo da un’istantanea completa dei file .stm, è stata sviluppata una pipeline in Python nella quale i dati ISMN sono stati raccolti e armonizzati. Successivamente, i dati sono stati sottoposti a controlli di qualità e a valutazioni quantitative della copertura per verificarne estensione e durata. Per la previsione, come baseline sono stati adottati modelli stagionali interpretabili (SARIMA). Il confronto tra le strategie per il trattamento dei valori mancanti (rimozione, interpolazione, medie mobili) è stato effettuato sulla base delle metriche MAE e RMSE.
I risultati mostrano come SARIMA fornisca previsioni coerenti quando la copertura è elevata (tipicamente tra il 90% e il 95%) e il campionamento è regolare. Al contrario, in presenza di gap temporali estesi o irregolari, la stima può essere compromessa, rendendo così ingannevoli metriche apparentemente buone. Per migliorare la capacità previsionale e rendere le previsioni effettivamente utilizzabili in contesti operativi, si consiglia di stabilire soglie minime di copertura e procedure rigide di controllo qualità, accompagnate da analisi di sensibilità sulle tecniche di imputazione e sugli schemi di validazione temporale. È inoltre consigliabile confrontare sistematicamente i modelli con baseline robuste e adottare soluzioni che aumentino la resilienza in presenza di dati frammentati. Combinando tali misure con criteri trasparenti per la selezione e la ricostruzione delle serie, si faciliterebbe l’adozione delle previsioni per decisioni irrigue e per una gestione agricola più efficiente.
Abstract
Questo lavoro analizza la possibilità di ricavare previsioni affidabili dell’umidità del suolo a partire dalle serie in situ raccolte dall’International Soil Moisture Network (ISMN) e valuta come la presenza di buchi temporali condizioni il loro utilizzo operativo. Partendo da un’istantanea completa dei file .stm, è stata sviluppata una pipeline in Python nella quale i dati ISMN sono stati raccolti e armonizzati. Successivamente, i dati sono stati sottoposti a controlli di qualità e a valutazioni quantitative della copertura per verificarne estensione e durata. Per la previsione, come baseline sono stati adottati modelli stagionali interpretabili (SARIMA). Il confronto tra le strategie per il trattamento dei valori mancanti (rimozione, interpolazione, medie mobili) è stato effettuato sulla base delle metriche MAE e RMSE.
I risultati mostrano come SARIMA fornisca previsioni coerenti quando la copertura è elevata (tipicamente tra il 90% e il 95%) e il campionamento è regolare. Al contrario, in presenza di gap temporali estesi o irregolari, la stima può essere compromessa, rendendo così ingannevoli metriche apparentemente buone. Per migliorare la capacità previsionale e rendere le previsioni effettivamente utilizzabili in contesti operativi, si consiglia di stabilire soglie minime di copertura e procedure rigide di controllo qualità, accompagnate da analisi di sensibilità sulle tecniche di imputazione e sugli schemi di validazione temporale. È inoltre consigliabile confrontare sistematicamente i modelli con baseline robuste e adottare soluzioni che aumentino la resilienza in presenza di dati frammentati. Combinando tali misure con criteri trasparenti per la selezione e la ricostruzione delle serie, si faciliterebbe l’adozione delle previsioni per decisioni irrigue e per una gestione agricola più efficiente.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Ceroni, Matteo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Umidità del suolo,Serie temporali,Forecasting,Dati mancanti,SARIMA,Qualità dei dati,MAE,RMSE,Buchi temporali,ISMN,International Soil Moisture Network,In situ,.stm
Data di discussione della Tesi
29 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Ceroni, Matteo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Umidità del suolo,Serie temporali,Forecasting,Dati mancanti,SARIMA,Qualità dei dati,MAE,RMSE,Buchi temporali,ISMN,International Soil Moisture Network,In situ,.stm
Data di discussione della Tesi
29 Ottobre 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: