Garattoni, Asia
(2025)
Valutazione della qualità della carne e dell'incidenza di miopatie del petto di pollo in relazione alla dieta somministrata e alla durata del fotoperiodo.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Scienze e tecnologie alimentari [LM-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Questo lavoro di tesi ha valutato l’effetto della durata del fotoperiodo e della dieta sulle principali caratteristiche qualitative della carne e sull’incidenza delle miopatie del petto di pollo. Per la prova sono stati accasati all’interno di uno stabulario sperimentale 2028 pulcini di un giorno (maschi, appartenenti al tipo genetico Ross 308). Sono stati testati rispettivamente un programma luce alternativo con un aumento delle ore di buio e due diete sperimentali con diverse strategie per la deplezione della lisina e l’aggiunta di acido guanidinoacetico unitamente ad un aumento della densità amminoacidica e la supplementazione con fitasi. Alla macellazione è stata valutata l’incidenza di miopatie del petto (White Striping, Wooden Breast e Spaghetti Meat) su almeno 250 petti per gruppo mentre le analisi della qualità della carne sono state condotte su 15 muscoli Pectoralis major per gruppo. Sulla base dei risultati ottenuti in merito all’effetto sulla qualità della carne, è possibile affermare che l’interazione tra i due fattori sperimentali, seppure presente, non ha prodotto effetti sinergici significativi, ad eccezione del drip loss. Le carni dei polli alimentati con diete sperimentali hanno evidenziato valori inferiori di pH e un colore più chiaro mentre effetti più limitati sono stati osservati nella capacità di ritenzione idrica e nella tenerezza. Al contrario, il fotoperiodo, pur influenzando alcuni parametri qualitativi (pH e capacità di ritenzione idrica) ha mostrato un effetto trascurabile sulla qualità della carne. Per quanto riguarda l’incidenza delle miopatie, i dati hanno messo in luce che l’adozione delle due diete sperimentali e del fotoperiodo breve ha avuto un effetto positivo sulla riduzione dell’incidenza delle anomalie White Striping e Wooden Breast. Al contrario, l’anomalia Spaghetti Meat ha mostrato un peggioramento in termini di incidenza in risposta ai medesimi trattamenti.
Abstract
Questo lavoro di tesi ha valutato l’effetto della durata del fotoperiodo e della dieta sulle principali caratteristiche qualitative della carne e sull’incidenza delle miopatie del petto di pollo. Per la prova sono stati accasati all’interno di uno stabulario sperimentale 2028 pulcini di un giorno (maschi, appartenenti al tipo genetico Ross 308). Sono stati testati rispettivamente un programma luce alternativo con un aumento delle ore di buio e due diete sperimentali con diverse strategie per la deplezione della lisina e l’aggiunta di acido guanidinoacetico unitamente ad un aumento della densità amminoacidica e la supplementazione con fitasi. Alla macellazione è stata valutata l’incidenza di miopatie del petto (White Striping, Wooden Breast e Spaghetti Meat) su almeno 250 petti per gruppo mentre le analisi della qualità della carne sono state condotte su 15 muscoli Pectoralis major per gruppo. Sulla base dei risultati ottenuti in merito all’effetto sulla qualità della carne, è possibile affermare che l’interazione tra i due fattori sperimentali, seppure presente, non ha prodotto effetti sinergici significativi, ad eccezione del drip loss. Le carni dei polli alimentati con diete sperimentali hanno evidenziato valori inferiori di pH e un colore più chiaro mentre effetti più limitati sono stati osservati nella capacità di ritenzione idrica e nella tenerezza. Al contrario, il fotoperiodo, pur influenzando alcuni parametri qualitativi (pH e capacità di ritenzione idrica) ha mostrato un effetto trascurabile sulla qualità della carne. Per quanto riguarda l’incidenza delle miopatie, i dati hanno messo in luce che l’adozione delle due diete sperimentali e del fotoperiodo breve ha avuto un effetto positivo sulla riduzione dell’incidenza delle anomalie White Striping e Wooden Breast. Al contrario, l’anomalia Spaghetti Meat ha mostrato un peggioramento in termini di incidenza in risposta ai medesimi trattamenti.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Garattoni, Asia
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Petto di pollo,qualità,dieta,fotoperiodo,pH,colore,capacità di ritenzione idrica,sforzo di taglio,miopatie
Data di discussione della Tesi
28 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Garattoni, Asia
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Petto di pollo,qualità,dieta,fotoperiodo,pH,colore,capacità di ritenzione idrica,sforzo di taglio,miopatie
Data di discussione della Tesi
28 Ottobre 2025
URI
Gestione del documento: