Rilevamento geologico nei pressi di Malga Iuribello, Passo Rolle – San Martino di Castrozza (TN), Campo geologico 2025

Cherubini, Sara (2025) Rilevamento geologico nei pressi di Malga Iuribello, Passo Rolle – San Martino di Castrozza (TN), Campo geologico 2025. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Scienze geologiche [L-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (4MB) | Contatta l'autore
[thumbnail of Supplementary file] Documento PDF (Supplementary file)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (878kB) | Contatta l'autore

Abstract

Il seguente lavoro mostra i risultati del Rilevamento Geologico svolto nell'area di Malga Iuribello, nei pressi di Passo Rolle (TN), all'interno del contesto dolomitico centro-orientale. Le indagini di campo e lo studio bibliografico hanno permesso di ricostruire la successione litostratigrafica permo-triassica che documenta il passaggio da ambienti continentali a marini poco profondi, in relazione alla trasgressione della Tetide. La successione affiorante comprende il Gruppo Vulcanico Atesino, le Arenarie di Val Gardena, la Formazione di Bellerophon e i membri basali della Formazione di Werfen (in particolare il Membro di Siusi e l'Oolite a Gasteropodi). Nel settore orientale è stata riconosciuta una discontinuità tettonica attribuibile al sistema della faglia di Rolle, che pone in contatto diretto litotipi di età differente (Permiano superiore e Triassico inferiore). Le osservazioni strutturali evidenziano inoltre la presenza di fratture interne nelle ignimbriti del Gruppo Vulcanico Atesino, interpretabili come fenomeni di detensionamento post-eruttivo e di faglie minori locali a cinematica inversa. Completano il quadro i depositi glaciali e alluvionali quaternari, responsabili dell'attuale morfologia dolce e regolare. La realizzazione della carta geologica e della sezione interpretativa in scala 1:10000 rappresentano i principali risultati del lavoro, fornendo un contributo concreto alla comprensione dell'evoluzione stratigrafica e strutturale dell'area di Passo Rolle nel contesto del sinclinorio dolomitico sudalpino.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Cherubini, Sara
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Malga Iuribello,faglia di Passo Rolle,depositi quaternari,Gruppo Vulcanico Atesino,Arenaria di Val Gardena,Formazione del Bellerophon,Membro di Siusi
Data di discussione della Tesi
27 Ottobre 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^