Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
La lombosciatalgia acuta è una delle cause più frequenti di dolore e limitazione funzionale, con forte impatto sulla vita quotidiana dei pazienti. Negli ultimi anni le infiltrazioni paravertebrali perigangliari hanno assunto un ruolo importante perché permettono di somministrare farmaci direttamente vicino alla radice nervosa infiammata, riducendo dolore e infiammazione. In questo elaborato ho analizzato e confrontato due metodiche di guida radiologica, la Tomografia Computerizzata (TC) e la Fluoroscopia, applicate presso il reparto di Neuroradiologia dell’Ospedale “Infermi” di Rimini.
Lo studio ha riguardato 154 pazienti trattati con infiltrazioni intraforaminali lombari: 134 con guida TC e 20 con guida fluoroscopica. I risultati mostrano che entrambe le tecniche sono efficaci e sicure, con un miglioramento significativo dei sintomi nella maggior parte dei pazienti. La guida TC garantisce una visione molto precisa e consente un controllo post-procedurale, risultando particolarmente utile nei casi complessi o con anatomia alterata; tuttavia comporta una dose radiologica maggiore. La fluoroscopia, invece, permette procedure più rapide, con esposizione più bassa, ed è indicata soprattutto in pazienti giovani e in situazioni meno complicate.
In conclusione, entrambe le metodiche rappresentano valide opzioni terapeutiche. La scelta tra TC e fluoroscopia deve basarsi sulle caratteristiche cliniche e anatomiche del paziente, sull’esperienza dell’équipe e sul principio di ridurre la dose radiante il più possibile (ALARA). Questo lavoro sottolinea anche l’importanza del ruolo del tecnico di radiologia, che contribuisce non solo all’esecuzione tecnica, ma anche alla sicurezza e all’ottimizzazione della procedura.
Abstract
La lombosciatalgia acuta è una delle cause più frequenti di dolore e limitazione funzionale, con forte impatto sulla vita quotidiana dei pazienti. Negli ultimi anni le infiltrazioni paravertebrali perigangliari hanno assunto un ruolo importante perché permettono di somministrare farmaci direttamente vicino alla radice nervosa infiammata, riducendo dolore e infiammazione. In questo elaborato ho analizzato e confrontato due metodiche di guida radiologica, la Tomografia Computerizzata (TC) e la Fluoroscopia, applicate presso il reparto di Neuroradiologia dell’Ospedale “Infermi” di Rimini.
Lo studio ha riguardato 154 pazienti trattati con infiltrazioni intraforaminali lombari: 134 con guida TC e 20 con guida fluoroscopica. I risultati mostrano che entrambe le tecniche sono efficaci e sicure, con un miglioramento significativo dei sintomi nella maggior parte dei pazienti. La guida TC garantisce una visione molto precisa e consente un controllo post-procedurale, risultando particolarmente utile nei casi complessi o con anatomia alterata; tuttavia comporta una dose radiologica maggiore. La fluoroscopia, invece, permette procedure più rapide, con esposizione più bassa, ed è indicata soprattutto in pazienti giovani e in situazioni meno complicate.
In conclusione, entrambe le metodiche rappresentano valide opzioni terapeutiche. La scelta tra TC e fluoroscopia deve basarsi sulle caratteristiche cliniche e anatomiche del paziente, sull’esperienza dell’équipe e sul principio di ridurre la dose radiante il più possibile (ALARA). Questo lavoro sottolinea anche l’importanza del ruolo del tecnico di radiologia, che contribuisce non solo all’esecuzione tecnica, ma anche alla sicurezza e all’ottimizzazione della procedura.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Perrone, Lorenzo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
lombosciatagia,infiltrazioni paravertebrali perigangliari,tomografia computerizzata,fluoroscopia,dose,ALARA
Data di discussione della Tesi
22 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Perrone, Lorenzo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
lombosciatagia,infiltrazioni paravertebrali perigangliari,tomografia computerizzata,fluoroscopia,dose,ALARA
Data di discussione della Tesi
22 Ottobre 2025
URI
Gestione del documento: